Eccola qui la famosa discussione
Ho notato che dalla zona emersa siam passati alle piante acquatiche.
Beh...innanzitutto i miei complimenti per l'opera d'arte, l'idea di realizzare 2 pannelli laterali forati che fungano come fissaggio alla base della zona emersa, è veramente straordinaria! La regolazione dell'altezza è stata fatta perchè la Trachemys in questione non essendo abituata ad altezze vertiginose si è preferito partire con acqua più basse, alzando man mano il livello d'acqua e quindi la zona emersa, a sto punto spero vivamente che la zona emersa sia fissata nella parte più superiore dell'acquario.
Perdonami ma non ho letto tutte e 4 le pagine....alla fine come l'hai sistemata con la rampa?
Per quanto riguarda la vegetazione lascia perdere, battaglia persa e soldi sprecati....in un laghetto la cosa sarebbe ancora sostenibile ma in un acquario naaaaaa.....
Le lastre di Plexiglass quanto sono spesse? Ho notato che i 2 fianchi bianchi forati sembrano quasi quei taglieri di plastica per tagliare il salame....scusami ma è quasi ora di cena!![]()