Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
Risultati da 1 a 15 di 20

Progetto finto-laghetto

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #15
    <3 Sbrisy
    L'avatar di Zine
    Località
    Casale Monferrato e Verona
    Sesso
    Messaggi
    1,594
    Discussioni
    Like ricevuti
    621
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Tartarughe in possesso

    Due Odoratus, Una Carinatus, Due Kinosternon Hippocrepis, Coppia di Pelomeduse Subrufa Olivacea, Una Pelusius Castaneus, Una Pelodiscus Sinensis, Una Sternotherus Minor Minor, Due Malaclemys Terrapin Centrata, Una Emydura Subglubosa

    Predefinito Re: Progetto finto-laghetto

    Guardate, penso che sulle Trachemys non possa bastare una scheda di allevamento ma un articolo per ogni categoria (area di distribuzione, allevamento in cattività, alimentazione, letargo, ecc...) c'è davvero tanto da dire di questa specie.

    Riguardo al letargo tengo a precisare che le origini da cui arrivano le Trachemys sono Mississippi, Alabama, Oklahoma, Kansas, ecc...praticamente comprende tutto il centro meridionale degli Stati Uniti e posso garantirvi che il clima da quelle parti difficilmente scende sotto i 10 gradi, quindi non penso che in natura facciano letargo.
    Il letargo per le Trachemys è stato inventato perchè sono tartarughe robuste e portate a far letargo, sicuramente non le farà male ma non le farà male neanche non farlo.

    Per quanto riguarda i piccoli sarebbe meglio evitare di far fare loro letargo per il semplice motivo che non sono ancora pronte ad affrontare 2/3/4 mesi di letargo senza cibo, sono in fase di crescita e sarebbe meglio contuare a nutrirle, questo vale per tutte le specie di tartarughe acquatiche, da non paragonare con quelle terrestri dove il metodo di allevamento è diverso e anche le loro abitudini.
    Un'ultima cosa, molti piccoli muoiono al primo anno di età perchè non sono riusciti ad affrontare il letargo, altri piccoli riescono a sopravvivere riuscendo a crescere ugualmente.

    Quindi, meglio evitare qualsiasi tipo di letargo per le tartarughine baby (almeno per i primi 2 anni di età) e ovviamente anche per le tartarughe adulte ammalate e/o malnutrite.
    Ultima modifica di Sbrisy; 27-03-2011 alle 20:08


Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •