Citazione Originariamente Scritto da Zine Visualizza Messaggio
Hai detto bene Gianluigi (perdonami per averti chiamato Gianluca ) con numerose piante acquatiche si limiterebbe di parecchio la pulizia della vasca, anzi posso garantirti che le tartarughe potranno trovarsi immediatamente a loro agio, grazie anche alla crescita di alghe.
Sarebbe una gran cosa possedere un pozzetto dove poter fare maggiori cambi parziali d'acqua senza ricorrere alla declorazione dell'acqua potabile facendola riposare.

Prosegui senza problemi al tuo progetto, vedrai che riuscirai a creare qualcosa di importante, molto meglio di tutti noi che alleviamo tartarughe in acquaterrari dentro casa.
benissimo allora appena il tempo si sistema definitivamente e appena ho un week end completamente libero (non prima di due tre settimane purtroppo) credo inizierò a lavorarci... stavo pensando che per il cibo, se le trovo potrei metterci dentro qualche gambusia in modo che si riproducano.. potrebbe essere fattibile secondo te?

Citazione Originariamente Scritto da Vale83 Visualizza Messaggio
Ciao Gianluigi
Quoto Zine...
il laghetto è sempre la scelta migliore, per chi oviamente ha la possibilità di farlo...
per quanto riguarda il letargo delle trachemys, se scegli di farlo fare nel laghetto, la profondità dev'essere almeno di un metro si, ed avere un fondo melmoso. La temperatura dell'acqua, sia che il letargo sia esterno che interno, dev'essere compresa tra i 4 ed 10 gradi
ciao vale! si riguardo la temperatura è per quello che non posso farlo fare loro in cantina, perchè le temperature non scendono mai sotto i 15 gradi.. però come ho scritto ci sarebbe un sottoscala molto carino dove poterle alloggiare.. :P nel caso di letargo controllato non c'è bisogno di vasca profonda un metro giusto?