Cavolo platy, mi stai facendo preoccupare
Ma, in fiera non ci dovrebbero essere solo esemplari sani?C'erano anche veterinari e forestale che controllavano i tavoli.
Per il dito è super cicatrizzato.Per le necrosi non saprei, ma a me sembrano cicatrizzate anche quelle.Comunque farò un salto dal veterinario come mi hai consigliato, per sicurezza.
Non appena l'ho messo in vasca ha cominciato a rincorrere i corydoras.Poi ha mangiato due latterini decongelati.
Stamattina ha mangiato 6-7 tarme della farina e un gamberetto decongelato, anche se ho notato che preferiva molto di più le tarme, ma va bhe si sa.Gli ho dato anche due piccolissime ampullarie e me le ha mangiate tranquillamente, più che altro le ha ingoiate.
A me sembra che stia benissimo.Sono certo che quelli siano segni di qualcosa ormai passata (per il dito sono certissimo, dalle foto non si vede bene ma dal vivo è palese che sia ormai cicatrizzato da tempo).Vedremo cosa dirà il veterinario.
Per il prezzo, sinceramente io non mi sono sorpreso, anzi mi aspettavo qualcosina in più dato che di odoratus maschi davvero non se ne trovano in giro.L'ho cercato ovunque in questi mesi ma niente e addirittura in fiera l'unico era quello che ho preso io.
Il fatto che possa avere una decina d'anni non credo sia un problema dato che possono raggiungere un massimo di 50-54 anni.
Per l'accoppiamento credo che dovrò però aspettare oltre il periodo di quarantena, un periodo in cui si ambienti in vasca.
Ha subito un notevole stress sia per i trasporti che per la fiera stessa e adesso il tragitto dal veterinario pure.
Inoltre, le mie femmine sono subadulte, due di un anno e mezzo (seppure di 8 cm) e un altra di un anno.Non credo siano ancora riproduttive.Ho letto che sono riproduttive intorno al terzo anno.