Non è vero, questa è un'informazione "vecchia" ma sempre stata sbagliata, alla Convenzione di Berna hanno aderito molti Stati, e tutti quelli in cui è presente questa specie, quindi non si capisce per quale motivo quelle non italiane (o non europee) si potrebbero detenere, infatti non è così (nel senso, o tutte o nessuna, senza distinzioni). Nessuna Emys orbicularis è in Cites, anche se quelle in regola (almeno in teoria) sono accompagnate dalla stessa documentazione per gli animali in Cites, quindi se ne occupa sempre la forestale. La situazione tanto per cambiare è complicata, ma i documenti ci vogliono, anzi in alcuni casi potrebbero non essere nemmeno sufficienti.