ah le bordure in legno non le ho nemmeno incavate perchè appunto è temporaneo!
![]() |
![]() |
ah le bordure in legno non le ho nemmeno incavate perchè appunto è temporaneo!
La vasca 125x100x40 per una Trachemys va bene, ma la devi riempire almeno fino a metà. Riguardo la sistemazione provvisoria, ti assicuro che in poche ore la tua amica tarta, trova il modo di arrampicarsi. Il perimetro del recinto lo devi fare in modo che non ci siano appigli, e che scivoli quando tenta la fuga.
Questa è una foto del mio laghetto delle Trachemys e Pseudemys, come vedi c'è una striscia superiore che non permette loro di aggrapparsi...e ti assicuro che non sono piccolette
![]()
Per essere l'immacolato componente di un gregge bisogna innanzitutto essere una pecora.
(Albert Einstein)
Questa sistemazione è temporanea e dal vivo è più grande, proprio oggi sono andata a vedere per un laghetto termoformato.. a proposito ok che più grande è meglio è..ma quello 125x100x40 150l va bene come grandezza? sembra grande e spazioso, siete esperti al riguardo?
Sempre la stessa vasca per 3 tartarughe?Dimmi di si perchè sono molto care!
Sì fino a quando sono piccole va bene, ma poi crescono...
Per essere l'immacolato componente di un gregge bisogna innanzitutto essere una pecora.
(Albert Einstein)
Sono: una 11 cm, le altre 2 circa 7 cm...che dici? grazie dell'aiuto!
capito.. dai tra vari anni quando la situazione diventerà insostenibile mi farò un laghetto più grande, per ora max quello termoformato.. Ma una cosa importante...la profondità è di 40 cm..per l'inverno va bene? leggendo qua e la mi pare di aver capito che è poco però non so ma la mia tartaruga per 3 inverni si è scavata una buca sotto terra ed è ricomparsa sempre per l'estate ed è ancora viva, tranne questo inverno che ha fatto anche la neve che l'ho messa in una vasca in garage...quindi concludendo voglio dire per l'estate ok è caldo di suo ma anche per l'inverno sopravvivono senza riscaldatore?
Elisa, ti consiglio la lettura di questo articolo sul letargo delle tartarughe acquatiche
http://www.tartarugando.it/content/1...-palustri.html
Grazie Rughis, ho capito.. forse in garage avevo una temperatura tra i 3 e 8 gradi o forse sono stata fortunata. Non sono per niente esperta e scoprire così tante cose in una volta mi fa capire che fin'ora sono stata ignorante su tutto! però la mia tarta ha sempre sopravissuto.. Tu sai se questa storia per il letargo vale per il laghetto termoformato 40 cm profondità? O forse anche li scaveranno buche sottoterra? Il laghetto termoformato non lo definirei propriamente un laghetto poichè è artificiale è la profondità è prestabilita...accetto guide e consigli sul mio caso specifico![]()
Ciao Elisa, il laghetto preformato puoi utilizzarlo durante l'estate me non è adatto per far svolgere il letargo alla tua tarta. 40 cm di profondità sono troppo pochi per mantenere l'acqua alla temperatura adeguata per un letargo senza rischi, deve essere prondo almeno 80 cm, meglio 1 metro. Purtroppo non credo esistano laghetti preformati con queste caratteristiche.
Le TS sono animali molto resistenti ma ciò non significa che non soffrano se le condizioni di vita non sono quelle adeguate, tutto quello che farai per migliorare il suo habitat renderanno la tua tarta molto più felice e longeva!
Purtroppo no Maura non esistono, ma io ho solo questa alternativa! Per l'inverno quindi vado avanti con una vasca in garage (se laghetto e acquaterraio sono bocciati)?
* oppure si scavano la buca sottoterra...
Sicuramente la vasca in garage è più indicata, dovrai semplicemente monitorare la temperatura del garage assicurandoti che non scenda sotto i 3°-4°C, cosa abbastanza improbabile alle tue latitudini. In estate puoi tranquillamente utilizzare il laghetto preformato invece!
Non ho capito bene dove la tua tarta abbia scavato una buca sottoterra...
Meno male mi hai tirato su di moraleno infatti qui in Ancona d'inverno si sta bene e in garage è piu fresco ma penso vadi bene..L'unica cosa che non ho ancora capito è a cosa serve il riscaldatore se poi va bene la temperatura d'acqua esterna o in garage...E' a scopo conoscitivo personale dato che non l'ho mai utilizzato finora.. Riguardo ai buchi non ne ho idea nemmeno io ma deve essere per forza quella la soluzione data la scomparsa di tutti gli inverni/primavere! L'abbiamo cercata per ogni metro del giardino..Boh! E' proprio resistente...