Benvenuto Helvetico
Sarei curioso di sapere come sono esattamente le normative sulla detenzione delle Testudo nella tua NazioneSe ne sentono tante !!
![]() |
![]() |
Benvenuto Helvetico
Sarei curioso di sapere come sono esattamente le normative sulla detenzione delle Testudo nella tua NazioneSe ne sentono tante !!
Per essere l'immacolato componente di un gregge bisogna innanzitutto essere una pecora.
(Albert Einstein)
Ciao turtlej, lo vuoi proprio sapere ........ Spero che tu non ci rimanga tanto deluso.
Una decina o più anni fa, non ricordo esattamente, il cantone dove risiedo aveva emanato un censimento dove tutti i cittadini dovevano dichiarare quanti animali avessero in casa, dai rettili ai mammiferi ecc.. Dal risultato che ne è scaturito hanno constatato che di rettili e specialmente tartarughe di specie europee esempio Hermanni, Graeca, Marginate ne contavano a centinaia. A questo punto il cantone non ha ritenuto di emettere alcuna legge di detenzione come cites e quant'altro possa essere di riconoscimento per le tartarughe. So che da voi in Italia è una cosa abbastanza pesante per quanto riguarda la documentazione e la cessione.
Qui io ho circa 100 nascite all'anno e se dovessi fare i documenti a tutte le mie tartarughine diventerei matto.
In poche parole qui il mercato è più che libero, posso comperare e vendere a mio piacimento ed ai prezzi che voglio all'interno della Svizzera.
Chiaramente se mi reco all'estero cioè in Italia per acquistare un esemplare di qualsiasi specie devo necessariamente essere in possesso dei documenti per lo sdoganamento. Una volta effettuato poi cites e quant'altro posso tranquillamente cestinarli.
Spero di essere stato abbastanza chiaro, chiedi pure se vuoi, se decidi di trasferirti in Svizzera ti accoglierei a braccia aperte.
Ho diversi amici "tartarugari" in Svizzera, una cosa che mi ha colpito, ma non so se cambia da Cantone a Cantone, è che è soggetto a controlli molto di più una persona che detiene Sulcate (che sono in allegato B) rispetto a chi detiene ad esempio Hermanni. Il motivo è perchè si da molta importanza al benessere dell' animale (cosa che a mio avviso con le normative attuali la CITES non fa più) che deve avere uno spazio adeguato come cubatura, e temperature adatte ecc....Se si sgarra le multe sono salate !
Per essere l'immacolato componente di un gregge bisogna innanzitutto essere una pecora.
(Albert Einstein)