Citazione Originariamente Scritto da gigietto86 Visualizza Messaggio
Davvero belle Rughis......
Per me, se mi è permesso dare un parere, sono tutte THH tranne l'ultima THB. Le suture però fregano effettivamente. Davvero interessante questa discussione. Quanto al ceppo azzarderei Pugliese. (z.na Catellaneta (Ta))
Grazie
Mi ha sorpreso che hai indicato anche la zona di provenienza
Che tipo di valutazioni hai fatto per fare questa ipotesi?

Citazione Originariamente Scritto da fiammetta Visualizza Messaggio
Anche per me sono hermanni tranne l'ultima che penso sia una botgheri. Quando usciranno le mie dal letargo mi piacerebbe sapere anche delle mie se sono hermannni o incrociate con botgheri
Non appena si sveglieranno, apri una nuova discussione con le foto di piastrone e carapace, così gli diamo un'occhiata


Citazione Originariamente Scritto da EDG Visualizza Messaggio
L'ultima è una boettgeri, ma le altre potrebbero essere degli incroci tra le due sottospecie, che di solito mantengono più caratteristiche da h.hermanni. A parte le suture che non corrispondono, anche le guance gialle sono a limite, soprattutto nella terza è quasi assente. Bisognerebbe vedere anche il carapace.
Questi incroci sono più comuni di quanto si possa pensare, perchè molti non si pongono il problema di dividere le sottospecie, anche perchè spesso nemmeno ne immaginano l'esistenza.

Conosco una persona che ha una femmina di boettgeri di provenienza albanese, successivamente gli hanno regalato un maschio di hermanni hermanni siciliano per farla accoppiare, io gli ho accennato che si trattava di due sottospecie diverse ma non si è posto minimamente il problema, non tutti hanno l'interesse su certe tematiche come possiamo averlo noi, per lui erano semplicemente due tartarughe di sesso opposto, tutto lì, e insistere non ha senso.
Fatto sta che la femmina ha deposto e continuerà a farlo (nonostante il maschio dopo un po' è morto, ma già è due anni che la femmina sforna uova feconde e possibilmente lo farà per altri due), i piccoli che sono nati (a terra, senza incubatrice) sono andato a vederli, a prima vista sembrano delle h.hermanni, solo perchè ne conosco la storia ho la certezza che si tratta di incroci.
Queste tartarughe sono ancora in letargo, ma quando si sveglieranno farò nuove foto e inserirò le foto del carapace e nuove foto delle guance.
L'ipotesi che facevo coincide esattamente quella che tu hai riportato. Molto probabilmente le prime quattro tartarughe hanno un ascendente T.h.boettgeri.
Devo dire che le altre T.h.hermanni che ho hanno suture classiche da Thh, mentre queste quattro, che ho preso da circa tre anni da un allevatore vicino Roma, hanno delle suture femorali e pettorali "non standard".