Per capire che cianobatterio è, devi fare un analisi al microscopio, quelli che dici tu sono di forma filamentosa il libro non parla di tossine, ma su wikipedia si e dice anche che per l'uomo i livelli devono essere molto alti. Per quanto riguarda tartarughe non penso che questi siano fortemente dannosi anche perchè in natura i cianobatteri sono ovunque, sia in acque marine che in acque dolci, soprattutto in acque stagnanti.
Prova a eseguire, come ho già detto, molti ricambi d'acqua in maniera tale da contenere i batteri e le probabili tossine, se non funziona prova ad acidificare l'acqua (per questo forse è meglio spostare le tarte) in maniera tale da disinfettare la vasca quindi non usare sale perchè l'ambiente alcalino li favorisce.
Sto dando risposte ricavate dall'analisi dell'entità di danno (cianobatterio) non sono testate. Decidi tu se provare quello che ti ho detto....io proverei
Ps: ulteriore informazione....i cianobatteri producono ossigeno.....probabilmente sono stati i responsabili della possibilità di vita sulla terra!
fammi sapere come va!![]()