Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
|
|
-
Contributor
Re: Marcatura Testudo
Allora ragazzi. Faccio un po' di chiarezza, perchè il discorso che ho introdotto è molto complesso e affrontarlo tramite messaggi non fa che complicarlo ulteriormente. 
Veniamo al nocciolo della questione: parlo pure in prima persona.
Attualmente non possiedo Testudo riproduttive inserite in all.A del regolamento UE, tuttavia è mia intenzione prenderne prossimamente una coppia, corredata da regolari documenti CITES fonte C o D (commerciale) in modo da poter, nel giro di qualche anno e per mero piacere personale, ampliare il numero delle tartarughe a mia disposizione.
Ora, mettiamo che già a luglio (se tutto va bene) si schiudano le prime uova, e dovessi avere - ipoteticamente parlando - 4 nascite di testudo hermanni. La normativa mi permette di scegliere l'iter da seguire, se non vado errato, tra i seguenti:
a) voglio cedere i nuovi nati: devo ottenere i certificati commerciali, quindi provvedo a denunciare le nascite al CITES regionale, entro 10 giorni e con l'apposito modulo di denuncia ex art. 8-bis l.150/92; provvedo a far inoculare il microchip da un veterinario entro il primo anno di vita e trasmetto il documento del veterinario e gli estremi del marcaggio al CITES. Dopo i tempi tecnici necessari, ottengo i documenti CITES gialli fonte C o D per i miei esemplari e sono libero di venderli o regalarli a chi più mi piace (ovviamente compilando il registro di carico/scarico), senza il bisogno di interpellare altri organi e/o istituzioni.
b) voglio tenere i miei animali solo per me: non intendo venderli, regalarli, movimentarli... insomma non intendo alienarli ad alcun titolo. Voglio semplicemente tenerle perchè mi piace avere un gruppo più numeroso, pertanto non mi interessa addentrarmi nei meandri della burocrazia per ottenere i certificati commerciali per le nuove nate. Quindi provvedo a denunciare le nascite al CITES regionale, entro 10 giorni e con l'apposito modulo di denuncia ex art. 8.bis l.150/92, mi prendo il mio bel numero di protocollo, attendo l'esito delle analisi del DNA (se l'ufficio CITES ritiene necessario effettuarle) e non ho alcun obbligo di marcaggio o di presentare fotografie degli animali. Ovviamente non posso vendere o regalare i miei animali a chi mi aggrada perchè questi non sono in possesso di regolari documenti commerciali.
Ora, nel mio caso io opterei per la seconda via: attualmente non ho interesse ad ottenere certificati commerciali perchè voglio allevare gli animali per mio piacere personale e non intendo alienarli. In questo modo evito anche di spendere soldi per acquistare il microchip, pagare l'inoculo al veterinario e per pagare l'emissione del CITES. L'unica mia spesa è quella del gasolio per andare alla sede CITES regionale, consegnare la denuncia di nascita, prendermi la ricevuta e tornare a casa. 
Ma tra 10 anni mi trovo in possesso di 30 tartarughe, che nel frattempo ho tutte regolarmente dichiarato seguendo la procedura che ho appena descritto. E cambiano anche i miei obiettivi: non volendole più tenere tutte, intendo MOVIMENTARLE . Sono tutte tartarughe prive di microchip e di scheda fotografica, hanno solo il numero di protocollo relativo alla denuncia di nascita effettuata secondo l'art. 8-bis della l.150/92.
Come faccio, in questo caso, ad ottenere i certificati, se le tartarughe sono tutte prive di microchip e la circolare da pochi giorni emessa prevede esplicitamente che il "rilascio dei certificati per th, tg, tm è subordinato alla loro marcatura entro il primo anno di vita" mediante microchip?
Quindi, delle due l'una: o queste tartarughe rimangono vita natural durante agli "arresti domiciliari" e non possono più uscire dal giardino di casa mia, oppure (verosimilmente) a partire da quest'anno non sarà più possibile dichiarare le nascite senza inoculare ai nuovi nati il microchip: questo significa che anche l'allevatore amatoriale, che non vuole fare del commercio delle testudo un'attività, è costretto a sobbarcarsi gli oneri dell'acquisto e dell'inoculo del microchip, correggetemi se sbaglio.
Perdonate la lunghezza del post, ho cercato di essere il più chiaro possibile perchè vorrei evitare, in futuro, qualsiasi tipo di problema.
Tag per Questa Discussione
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum