è sicuramente una graeca. il carapace ha subito gravi danni, si notano delle parti di carapace con le scaglie "intatte"(posteriormente) mentre invece nella parte in primo piano si vede una ricrescita della parte chitinosa.probabilmente ha subito un danno (incendio o malattia) e sotto la parte ossea (che poi si è staccata o è stata staccata) si è riformata la chitina.ho visto questa cosa di solito su piccolissime porzioni di squama ma mai in maniera così estesa.

deve essere un esemplare sicuramente molto resistente.come ogni graeca mi piace molto nonostante il danno