La marginata nella prima foto disgraziatamente è mia (per la sventura capitata eh!) e per fortuna la mia vet l'ha salvata! Il microchip era stato inserito da un'allevatrice sulla cui esperienza non dubito ma evidentemente una cosa è allevare ben altra inoculare microchip!
Tra le altre cose questa maledetta brutta esperienza mi spinge a non vedere di buon occhio i microchip inseriti all'interno dei padiglioni di una fiera![]()
A proposito della posizione: la mia veterinaria sostiene che quella non sia la posizione più adeguata e che sia meglio inserirli vicino alla zampa dietro per capirci. Dopo anni di esperienza e stage anche in parchi in Italia ed in America penso avrà le sue buone motivazioni
Ad ogni modo la mia veterinaria le cui credenziali sono ben note ed ha anni di esperienza solo ed esclusivamente in ambito di rettili, esotici, pesci non inoculerebbe mai un microchip seppur mini ad una baby di pochi centimetri ed io son d'accordo con lei!
Nel 99% di successi io leggo un insuccesso di troppo se si tratta delle mie tartarughe![]()
Ci vogliono per legge? Bene, prenderanno un certificato che ne attesta l'impossibilità a procedere con l'inoculo!
Purtroppo ho già sentito alcuni amici che allevano per hobby che separeranno i maschi dalle femmine e non faranno più nascere baby perchè sono stufi. Io pure sto approntando i recinti separatori, non ci penso nemmeno a far diventare un hobby un terzo lavoro dovendomi sbattere per andare di corsa dalla veterinaria a far mettere il microchip con spesa conseguente (anche di viaggio) per cosa poi? Io me le tengo e non ne vendo quindi tengo quelle che ho e basta.