Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
Risultati da 1 a 15 di 42

Ho trovato la mia Pelomedusa con l'acqua a 20 gradi!

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Bannato
    L'avatar di pminotti
    Località
    Milano
    Sesso
    Messaggi
    252
    Discussioni
    Like ricevuti
    47
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Tartarughe in possesso

    0.2.0 Phrynops tuberosus; 0.0.2 Podocnemis unifilis; 0.0.1 Chelus Fimbriatus; 1.2.2 Emys orbicularis galloitalica; 1.0.0 Emys orbicularis orbicularis; 0.1.0 Pelodiscus sinensis; 0.0.2 Malaclemys terrapin centrata; 1.2.0 Ocadia sinensis; 1.1.0 Pelusius castaneus; 1.1.0 Pelomedusa subrufa; 1.2.0 Apalone spinifera spinifera; 1.2.0 Sternotherus carinatus; 0.3.0 Sternotherus odoratus; 2.1.0 Macrochelodina rugosa; 1.2.0 Pseudemys Nelsonii; 0.1.2 Pseudemys concinna; 0.1.0 Trachemys scripta scripta; 1.

    Predefinito Re: Ho trovato la mia Pelomedusa con l'acqua a 20 gradi!

    Effettivamente con così poca acqua in proporzione è difficile mantenere le temperature giuste senza riscaldatore.


    Mi preoccupa un po' la soluzione della rampa, dato che le Pelomedusa non sono brave arrampicatrici e, come pleurodire, sono più esposte delle criptodire a lesioni al collo in caso di cadute.

    Alzerei quindi decisamente l'acqua.

    Hai notato se si infossa nella sabbia sull'area emersa?

    Le mie non ci pensano nemmeno e, dopo due o tre volte nei primi tempi, non si sono più nemmeno infossate nel fondo.


    Noterei come l'ambiente delle Pelomeduse abbia pochi dislivelli aerei, pur avendo acqua anche piuttosto profonda



    o laghi di fango




    e distese paludose con fitta vegetazione



    Credo che un paio di suggerimenti si possano trovare qui:

    Palude dell'Africa Meridionale | Acquariofilia Consapevole



    Sicuramente, il problema principale è dato dall'allevamento contemporaneo dell'ippopotamo, necessario per permettere alla pelomedusa di cibarsi dei suoi parassiti!


  2. Sponsor
    Data Registrazione
    Jan 2022

    Passione per il mondo delle Tartarughe da oltre 20 anni
    Allevamento e prodotti per la cura di altissima qualità
             

  3. #2
    Contributor
    L'avatar di Marcossssss
    Località
    Firenze
    Sesso
    Messaggi
    560
    Discussioni
    Like ricevuti
    294
    Data Registrazione
    Feb 2011
    Tartarughe in possesso

    Coppia di Pelomedusa subrufa (olivacea) 5 Pelomedusa subrufa baby - Geochelone sulcata (M) - 5 Thh (3 femmine,2 maschi) - Tss,Tse,Tst...numero imprecisato

    Predefinito Re: Ho trovato la mia Pelomedusa con l'acqua a 20 gradi!

    Citazione Originariamente Scritto da pminotti Visualizza Messaggio
    Effettivamente con così poca acqua in proporzione è difficile mantenere le temperature giuste senza riscaldatore.


    Mi preoccupa un po' la soluzione della rampa, dato che le Pelomedusa non sono brave arrampicatrici e, come pleurodire, sono più esposte delle criptodire a lesioni al collo in caso di cadute.

    Alzerei quindi decisamente l'acqua.

    Hai notato se si infossa nella sabbia sull'area emersa?

    Le mie non ci pensano nemmeno e, dopo due o tre volte nei primi tempi, non si sono più nemmeno infossate nel fondo.


    Noterei come l'ambiente delle Pelomeduse abbia pochi dislivelli aerei, pur avendo acqua anche piuttosto profonda



    o laghi di fango




    e distese paludose con fitta vegetazione



    Credo che un paio di suggerimenti si possano trovare qui:

    Palude dell'Africa Meridionale | Acquariofilia Consapevole



    Sicuramente, il problema principale è dato dall'allevamento contemporaneo dell'ippopotamo, necessario per permettere alla pelomedusa di cibarsi dei suoi parassiti!
    No nella zona emersa non si insabbia,sta lì fermo davanti alla lampada e poi riscende giù...mentre sott'acqua si insabbia spesso soprattutto per dormire,sempre nel solito posto. Oltre alle migliorie alla rampa che ho fatto stavo pensando a qualcos altro per migliorarla ancora perchè effettivamente è un po' alta (stavo pensando ad una piccola barriera laterale da mettere alla rampa che gli impedisca di cadere,nonostante fino ad ora non sia mai successo,anzi è abbastanza abile nell'arrampicarsi e nello scendere).
    Sicuramente in futuro gli alzerò il livello dell'acqua,fino a circa 30-35 cm.
    Ultima modifica di Marcossssss; 11-01-2012 alle 21:16


Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •