Allora ragù, ti rispondo per punti
Probabilmente la tartaruga che ti è stata proposta è della specie Testudo horsfieldii (vado per assonanza).poco prima sono stato a un mini zoo del mio paese chiedendo se aveva delle tartarughe terrestri, risp. si!! il nome a detto che si chiama osfilt o ospilt.. cmq chi ha capito sa che razza...
Il prezzo della tartaruga che ti è stato fatto può anche andare bene.come prezzo ha chiesto 60€ + luce spot 10€: secondo voi come prezzo come vi sembra? in più conviene prenderla senza che ha fatto il letargo? può essere una tarta per il mio abitat e zona?
Tieni presente che conviene sempre prendere una tartaruga che ha necessità di fare il letargo in primavera o in estate, al massimo agli inizi dell'autunno.
Il documento si chiama CITES.dimenticavo che ha il documento cies (come si chiama
Una cortesia per il futuro, Ragù. Prima di postare i messaggi, cerca di dargli una riletta per capire se ci sono errori di battitura o se il senso della frase fila, altrimenti la discussione perde di leggibilità e di interesse per gli altri utenti. Grazie![]()