Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
Risultati da 1 a 15 di 48

Consiglio acquisto tartaruga terrestre

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Simpatizzante
    L'avatar di ragù
    Località
    cosenza
    Sesso
    Messaggi
    84
    Discussioni
    Like ricevuti
    2
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Tartarughe in possesso

    Nessuno,in cerca...

    Predefinito

    Scusatemi peró vedo molti utenti del forum che hanno baby in terrari, come mai a me sconsigliate di prenderla adesso e aspettare i 2 anni??


  2. Sponsor
    Data Registrazione
    Jan 2022

    Passione per il mondo delle Tartarughe da oltre 20 anni
    Allevamento e prodotti per la cura di altissima qualità
             

  3. #2
    Contributor Mod
    L'avatar di kurtino
    Località
    Bologna (provincia)
    Sesso
    Messaggi
    5,621
    Discussioni
    Like ricevuti
    1705
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Tartarughe in possesso

    THB G. Carbonaria G. Elegans G. Pardalis G. Sulcata Manouria Emys TSS S. Carinatus

    Predefinito Re: Consiglio acquisto tartaruga terrestre

    Citazione Originariamente Scritto da ragù Visualizza Messaggio
    Scusatemi peró vedo molti utenti del forum che hanno baby in terrari, come mai a me sconsigliate di prenderla adesso e aspettare i 2 anni??
    Ciao Ragù. Le vedi in terrario perchè è inverno. Le esotiche in inverno vanno mantenute in terrario percè non fanno letargo e quindi non possono rimanere in giardino. Ti sconsigliamo di prenderla ora perchè in primavare (dalle tue parti fino anche ad ottobre) dovrsti tenerla in giardino, i raggi solari che prendono in estate sono indispensabili per un corretto allevamento.
    Se prendi però una razza dei climi pluviali, tipo la carbonaria, che non neccessita di molti uvb, allora potresti tenerla in terrario per il primo anno anche in estate. Spero di essere stato chiaro.


  4. #3
    Simpatizzante
    L'avatar di ragù
    Località
    cosenza
    Sesso
    Messaggi
    84
    Discussioni
    Like ricevuti
    2
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Tartarughe in possesso

    Nessuno,in cerca...

    Predefinito Re: Consiglio acquisto tartaruga terrestre

    poco prima sono stato a un mini zoo del mio paese chiedendo se aveva delle tartarughe terrestri, risp. si!! il nome a detto che si chiama osfilt o ospilt.. cmq chi ha capito sa che razza...

    il negoziante la teneva in un terrario di vetro con base mi sembrava di segatura con una luce spot di colore rossa, gli ho chiesto inoltre se era in letargo dicendo di no?? le doimesioni dovevano essere sulle 4 5 cm di lunghezza e 3 di larghezza.

    come prezzo ha chiesto 60€ + luce spot 10€: secondo voi come prezzo come vi sembra? in più conviene prenderla senza che ha fatto il letargo? può essere una tarta per il mio abitat e zona?

    grazie di nuovo

    edit: dimenticavo che ha il documento cies (come si chiama...)


  5. #4
    Contributor Mod
    L'avatar di rughis
    Località
    Roma
    Sesso
    Messaggi
    18,145
    Discussioni
    Like ricevuti
    6616
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Tartarughe in possesso

    Testudo hermanni 5.9.XX

    Predefinito Re: Consiglio acquisto tartaruga terrestre

    Allora ragù, ti rispondo per punti

    poco prima sono stato a un mini zoo del mio paese chiedendo se aveva delle tartarughe terrestri, risp. si!! il nome a detto che si chiama osfilt o ospilt.. cmq chi ha capito sa che razza...
    Probabilmente la tartaruga che ti è stata proposta è della specie Testudo horsfieldii (vado per assonanza).

    come prezzo ha chiesto 60€ + luce spot 10€: secondo voi come prezzo come vi sembra? in più conviene prenderla senza che ha fatto il letargo? può essere una tarta per il mio abitat e zona?
    Il prezzo della tartaruga che ti è stato fatto può anche andare bene.
    Tieni presente che conviene sempre prendere una tartaruga che ha necessità di fare il letargo in primavera o in estate, al massimo agli inizi dell'autunno.

    dimenticavo che ha il documento cies (come si chiama
    Il documento si chiama CITES.


    Una cortesia per il futuro, Ragù. Prima di postare i messaggi, cerca di dargli una riletta per capire se ci sono errori di battitura o se il senso della frase fila, altrimenti la discussione perde di leggibilità e di interesse per gli altri utenti. Grazie


Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •