Ci sono specie che stanno fuori dall'acqua per l'estivazione che sarebbe una specie di letargo estivo.
Però per il letargo invernale, fra le acquatiche, non so se ce ne siano che lo fanno fuori dall'acqua ma non è comunque il caso del genere Trachemys e affini
(dal punto di vista evolutivo farlo in acqua è molto più vantaggioso per le specie acquatiche perchè l'acqua si scalda e si raffredda molto più lentamente dell'aria e quindi si hanno molto meno sbalzi termici; infatti l'estivazione di cui ho parlato prima avviene a solo a causa dell'assenza di acqua in certi luoghi per certi periodi dell'anno)