(E' un'ottima idea quella di usare il suolo come indice come ha detto marconyse)
Il suolo scuro potrebbe essere dovuto al fatto che è composto da molta materia organica come humus, limo o simile. Quindi magari quel corso d'acqua esonda con frequenza.
Oppure l'assenza di ossidi di ferro (che danno colore rosso) può indicare una piovosità elevata e costante che dilava gli ossidi per lisciviazione.
Oppure il colore scuro è semplicemente dovuto al fatto che si tratta di un suolo poco evoluto.
E' molto difficile senza conoscere i coccodrilli.
Provo a tirare ad indovinare anche se di coccodrilli non ne so nulla:
Bacino idrografico del Nilo?