Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
Risultati da 1 a 15 di 113

Pelodiscus con micosi sul piastrone.

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #11
    Bannato
    L'avatar di pminotti
    Località
    Milano
    Sesso
    Messaggi
    252
    Discussioni
    Like ricevuti
    47
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Tartarughe in possesso

    0.2.0 Phrynops tuberosus; 0.0.2 Podocnemis unifilis; 0.0.1 Chelus Fimbriatus; 1.2.2 Emys orbicularis galloitalica; 1.0.0 Emys orbicularis orbicularis; 0.1.0 Pelodiscus sinensis; 0.0.2 Malaclemys terrapin centrata; 1.2.0 Ocadia sinensis; 1.1.0 Pelusius castaneus; 1.1.0 Pelomedusa subrufa; 1.2.0 Apalone spinifera spinifera; 1.2.0 Sternotherus carinatus; 0.3.0 Sternotherus odoratus; 2.1.0 Macrochelodina rugosa; 1.2.0 Pseudemys Nelsonii; 0.1.2 Pseudemys concinna; 0.1.0 Trachemys scripta scripta; 1.

    Predefinito Re: Pelodiscus con micosi sul piastrone.

    Citazione Originariamente Scritto da JcDenton Visualizza Messaggio
    Sinceramente no, i micobatteri non c'entrano niente perché sono batteri non un mix tra micosi e batteri.
    Micosi e batteri sono due cose differenti, come anche Zine ha corretto successivamente:

    Ha semplicemente sbagliato a descriverla in precedenza.
    Le infezioni le causano i batteri, le micosi le causano i miceti cioè i funghi.

    Non è questo il luogo dove discuterne, ci sono problemi più importanti adesso.
    Citazione Originariamente Scritto da maura72 Visualizza Messaggio
    Sono d'accordo i Micobatteri sono, appunto, batteri, la preposizione "mico" deriva dalla presenza nella parete batterica di ac. micolico e non ha niente a che fare con i funghi.

    Posto che non credo che il Dott. Millefanti si confonda, il riferimento ai micobatteri viene spontaneo data la peculiarità dell'ambiente innaturale in cui si è trovata la Tartaruga (acqua osmotica, filtri ai carboni attivi)

    Notare il Micobatterio responsabile del granuloma da piscina

    MEDICINA CLINICA - TBC

    Vedere "Micobatteri atipici o non tubercolari (MOTT. myc. other than tuberc.)"
    "Micobatteri atipici o non tubercolari (MOTT. myc. other than tuberc.): costituiscono una categoria molto estesa di micobatteri il cui carattere ubiquitario ne comporta la possibile presenza nell'aria ambiente,nel terreno, nelle acque, in alcuni animali (domestici e non) ove si mantengono allo stato saprofitico.

    Ne è segnalata anche la presenza sulle pareti delle piscine, negli acquari domestici, nei condizionatori d'aria.

    Il contatto può pertanto avvenire per via aerogena, per via digestiva (alimenti inquinati), per diretto contatto sulla cute. E'inoltre possibile la trasmissione interumana da individuo portatore o malato a individuo sano.

    Sono più di 50 le specie "atipiche" sinora individuate e non è agevole stabilirne la collocazione tassonomica; tuttavia solo alcune (tra cui avium/intracellulare, kansasii, xenopi, scrofulaceum) possono determinare malattia (polmonare o extrapolmonare) nell'uomo.

    Agli eventuali stati morbosi da MOTT si dà il nome di micobatteriosi e di essi si farà cenno in un successivo paragrafo (pag.150.A.).

    La loro incidenza non è di facile quantificazione (in Italia rappresentano il 2-7% di tutte le forme micobatteriche); essa è, d'altronde, variabile nelle diverse aree geografiche del mondo.

    In questi ultimi anni, le vicende insorte con il complesso HIV/AIDS hanno notevolmente incrementato l'incidenza della micobatteriosi, rendendo più ardui i problemi di loro pertinenza."



    Granuloma da piscina - MedicinaLive

    Rischi per la sicurezza nelle piscine: le cloramine

    Credo quindi che Millefanti abbia in mente qualche cosa di ben preciso.
    Ultima modifica di pminotti; 28-10-2011 alle 21:42


Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •