
Originariamente Scritto da
pminotti
Posto che non credo che il Dott. Millefanti si confonda, il riferimento ai micobatteri viene spontaneo data la peculiarità dell'ambiente innaturale in cui si è trovata la Tartaruga (acqua osmotica, filtri ai carboni attivi)
Notare il Micobatterio responsabile del granuloma da piscina
MEDICINA CLINICA - TBC
Vedere "Micobatteri atipici o non tubercolari (MOTT. myc. other than tuberc.)"
"Micobatteri atipici o non tubercolari (MOTT. myc. other than tuberc.): costituiscono una categoria molto estesa di micobatteri il cui carattere ubiquitario ne comporta la possibile presenza nell'aria ambiente,nel terreno, nelle acque, in alcuni animali (domestici e non) ove si mantengono allo stato saprofitico.
Ne è segnalata anche la presenza sulle pareti delle piscine, negli acquari domestici, nei condizionatori d'aria.
Il contatto può pertanto avvenire per via aerogena, per via digestiva (alimenti inquinati), per diretto contatto sulla cute. E'inoltre possibile la trasmissione interumana da individuo portatore o malato a individuo sano.
Sono più di 50 le specie "atipiche" sinora individuate e non è agevole stabilirne la collocazione tassonomica; tuttavia solo alcune (tra cui avium/intracellulare, kansasii, xenopi, scrofulaceum) possono determinare malattia (polmonare o extrapolmonare) nell'uomo.
Agli eventuali stati morbosi da MOTT si dà il nome di micobatteriosi e di essi si farà cenno in un successivo paragrafo (pag.150.A.).
La loro incidenza non è di facile quantificazione (in Italia rappresentano il 2-7% di tutte le forme micobatteriche); essa è, d'altronde, variabile nelle diverse aree geografiche del mondo.
In questi ultimi anni, le vicende insorte con il complesso HIV/AIDS hanno notevolmente incrementato l'incidenza della micobatteriosi, rendendo più ardui i problemi di loro pertinenza."
Granuloma da piscina - MedicinaLive
Rischi per la sicurezza nelle piscine: le cloramine
Credo quindi che Millefanti abbia in mente qualche cosa di ben preciso.