Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
Risultati da 1 a 15 di 113

Pelodiscus con micosi sul piastrone.

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    C.D.O.
    L'avatar di maura72
    Località
    Firenze
    Sesso
    Messaggi
    5,478
    Discussioni
    Like ricevuti
    2031
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Tartarughe in possesso

    Fred&Wilma

    Predefinito Re: Pelodiscus con micosi sul piastrone.

    Anche secondo me dovresti iniziare al più presto la terapia con Gentamicina pomata, medicazioni con Betadine e acqua debolmente salata e se non migliora a breve portarla dal veterinario.
    La USD, a quello che so, non è altro che la SCUD quindi il trattamento è il medesimo.


  2. Sponsor
    Data Registrazione
    Jan 2022

    Passione per il mondo delle Tartarughe da oltre 20 anni
    Allevamento e prodotti per la cura di altissima qualità
             

  3. #2
    Contributor Mod
    L'avatar di rughis
    Località
    Roma
    Sesso
    Messaggi
    18,145
    Discussioni
    Like ricevuti
    6616
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Tartarughe in possesso

    Testudo hermanni 5.9.XX

    Predefinito Re: Pelodiscus con micosi sul piastrone.

    Citazione Originariamente Scritto da maura72 Visualizza Messaggio
    Anche secondo me dovresti iniziare al più presto la terapia con Gentamicina pomata, medicazioni con Betadine e acqua debolmente salata e se non migliora a breve portarla dal veterinario.
    La USD, a quello che so, non è altro che la SCUD quindi il trattamento è il medesimo.
    Maura, una domanda: in aggiunta a quanto dici, può essere utile fare anche quanto suggeriva JcDenton con il tampone sterile?

    Citazione Originariamente Scritto da JcDenton Visualizza Messaggio
    [...]Comunque sia, dalla foto, anche il mio veterinario è del parere che si tratti di ulcerazione d'origine batterica, ma non sono sempre batteri a provocarla e non sono sempre gli stessi batteri ecco il motivo della coltura.
    In realtà non ti servirebbe nemmeno portare la tartaruga dal veterinario, ma ti basterebbe prendere un tampone sterile in farmacia, strofinarlo sulla parte dopo averla sciacquata con acqua fisiologica sterile e ancora umida, strofini il tampone sulla parte infetta con una leggera pressione.
    Oppure ti fidi dell'intuito del doc e vai di pomata cortisonica ed eventualmente, se non ottieni risultati fai le analisi del caso.
    [...]


Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •