Che begli animali!!!
Ma i leoni e le zebre condividevano lo stesso recinto?Scherzo
![]()
![]() |
![]() |
Che begli animali!!!
Ma i leoni e le zebre condividevano lo stesso recinto?Scherzo
![]()
http://i.imgur.com/LxWpu.pnghttp://i.imgur.com/eUdsh.jpghttp://i.imgur.com/dqOeO.pnghttp://i.imgur.com/fAzYC.pnghttp://i.imgur.com/ivnV4.pnghttp://i.imgur.com/YsUhV.png
Tutti gli animali diffidano dell’uomo,
e non hanno torto:
ma una volta sicuri che non gli si vuol nuocere,
la loro fiducia diventa così assoluta
che bisogna essere proprio un barbaro per abusarne.
J.J. Rousseau
a te e LaTrilli che ti ha messo il like
Italiano compatto - Dizionario della Lingua Italiana © 2010 Zanichelli editore:
bello[bèl-lo] aggettivo (davanti a un nome, diventa bèl quando è seguito da consonante: bel salotto; ma rimane bello davanti a s seguita da consonante, gn, ps, x, z: bello scherzo; diventa bell' quando è seguito da vocale: bell'esempio; quando l'aggettivo viene dopo il nome il pl. è sempre bèlli: occhi belli; quando l'aggettivo viene prima del nome, pl. bègli davanti a parola che inizia per vocale o per s seguita da consonante, gn, ps, x, z: begli animali; begli stivali; pl. bèi negli altri casi: bei ragazzi)