Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
Risultati da 1 a 15 di 113

Pelodiscus con micosi sul piastrone.

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Bannato
    L'avatar di pminotti
    Località
    Milano
    Sesso
    Messaggi
    252
    Discussioni
    Like ricevuti
    47
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Tartarughe in possesso

    0.2.0 Phrynops tuberosus; 0.0.2 Podocnemis unifilis; 0.0.1 Chelus Fimbriatus; 1.2.2 Emys orbicularis galloitalica; 1.0.0 Emys orbicularis orbicularis; 0.1.0 Pelodiscus sinensis; 0.0.2 Malaclemys terrapin centrata; 1.2.0 Ocadia sinensis; 1.1.0 Pelusius castaneus; 1.1.0 Pelomedusa subrufa; 1.2.0 Apalone spinifera spinifera; 1.2.0 Sternotherus carinatus; 0.3.0 Sternotherus odoratus; 2.1.0 Macrochelodina rugosa; 1.2.0 Pseudemys Nelsonii; 0.1.2 Pseudemys concinna; 0.1.0 Trachemys scripta scripta; 1.

    Predefinito re: Pelodiscus con micosi sul piastrone.

    Citazione Originariamente Scritto da Zine Visualizza Messaggio
    ----------

    PPS Minotti e Matte, mi sembrate 2 scienziati che si fanno di mescalina

    -------------

    Quando vuoi ne abbiamo ancora. E poi dovremmo capire cosa prendono gli altri.

    Ricorda che quando hai tempo devi venire a prendere almeno un paio di bestiacce.


  2. Sponsor
    Data Registrazione
    Jan 2022

    Passione per il mondo delle Tartarughe da oltre 20 anni
    Allevamento e prodotti per la cura di altissima qualità
             

  3. #2
    Appassionato
    L'avatar di Scarecrow
    Località
    Verona
    Sesso
    Messaggi
    330
    Discussioni
    Like ricevuti
    17
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Tartarughe in possesso

    Modifica Valore 1.2.18 trachemys scripta Elegans 1.1.2 trachemys scripta scripta 0.1 trachemys scripta troostii 0.0.4 Chrisemys picta belli 0.1 Pelusius casteaneus 1.2 Pseudemys nelsoni 0.1 Pseudemys concinna 1.0 Mauremys sinensis 0.0.6 Emys orbicularis 1.1.8 Testudo Hermanni 0.3 Testudo Horsfieldii

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da pminotti Visualizza Messaggio
    Quando vuoi ne abbiamo ancora. E poi dovremmo capire cosa prendono gli altri.Ricorda che quando hai tempo devi venire a prendere almeno un paio di bestiacce.
    Si si, non dimenticarti la morosa di CARLETTO ^^la Pelusius (l'ho chiamata cosi! )


  4. #3
    <3 Sbrisy
    L'avatar di Zine
    Località
    Casale Monferrato e Verona
    Sesso
    Messaggi
    1,594
    Discussioni
    Like ricevuti
    621
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Tartarughe in possesso

    Due Odoratus, Una Carinatus, Due Kinosternon Hippocrepis, Coppia di Pelomeduse Subrufa Olivacea, Una Pelusius Castaneus, Una Pelodiscus Sinensis, Una Sternotherus Minor Minor, Due Malaclemys Terrapin Centrata, Una Emydura Subglubosa

    Predefinito re: Pelodiscus con micosi sul piastrone.

    Citazione Originariamente Scritto da pminotti Visualizza Messaggio
    Quando vuoi ne abbiamo ancora. E poi dovremmo capire cosa prendono gli altri.

    Ricorda che quando hai tempo devi venire a prendere almeno un paio di bestiacce.
    Questo periodo la vedo dura...con l'inverno che sta arrivando mi stanno rifilando altre esotiche (Pelomedusa e Pelusius) per tenerle al caldo e fargli affrontare la stagione fredda per poi tornare nei vari laghetti all'esterno...
    Per fortuna contribuiscono alle spese...

    Citazione Originariamente Scritto da Scarecrow Visualizza Messaggio
    Si si, non dimenticarti la morosa di CARLETTO ^^la Pelusius (l'ho chiamata cosi! )
    Sicuro che la vasca che possiedi sia adatta per 2 esemplari?
    Comunque appena trovo un attimo passerò da Paolo.
    Mei ciuc che luc!
    (meglio ubriachi che ignoranti)


  5. #4
    Appassionato
    L'avatar di JcDenton
    Località
    Cosenza
    Sesso
    Messaggi
    229
    Discussioni
    Like ricevuti
    209
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Tartarughe in possesso

    1.2.1 Pelodiscus sinensis 1.0.0 Chelodina longicollis 1.0.3 Sternotherus odoratus 1.0.1 Emys orbicularis 0.0.1 Testudo hermanni hermanni 1.1.0 Stigmochelys pardalis
    Altri rettili in possesso

    2.2.5 Eublepharis macularius 2.2.0 Lampropeltis triangulum hondurensis 1.0.0 Coelognathus radiatus 0.1.0 Rhacodactylus ciliatus 1.1.0 Gekko vittatus 1.1.0 Gekko gecko 1.0.0 Nephrurus milii 1.1.0 Emidactylus triedrus

    Predefinito re: Pelodiscus con micosi sul piastrone.

    Micosi batterica? Forse ti sei espresso male o è l'una o è l'altra.
    Dopo aver visto per bene la foto con il mio doctor, il consiglio è quello di effettuare dei tamponi per coltura microbiologica. Non è scontato infatti che sia una micosi, potrebbe esser un'infezione batterica nota anche come ulceropatia del carapace. Inizia sempre in posizioni declinanti, la posizione in cui si trova nella tua è classica di questa malattia, iniziando con una sorta di cratere.
    Dovrai stabilire esattamente la causa tramite tamponi perché se è causato da funghi serve un antimicotico, se è causata da batteri serve un antibiotico, possibilmente per via orale o intramuscolare e l'utilizzare delle creme antibiotiche o antimicotiche specifiche con principio attivo efficace per il patogeno isolato.
    Comunque non dovresti aver problemi a recuperarla, ma dovrai necessariamente farti seguire da un veterinario.
    Finché non ottieni i dati esatti, vai di clorexidina o bagni di iodio per evitare che possa proseguire. Se non curata se ne formeranno altre fino a ricoprire la tartaruga.

    Per quanto riguarda il sale, non è la variazione del pH il punto, quanto l'ottenimento di un ambiente sfavorevole alla proliferazione di alcuni funghi e di alcuni batteri, ma non è detto che in acqua con 5g di sale a litro non possano prender micosi, altrimenti le tartarughe marine ne sarebbero immuni, ma non è così. C'è un dato importante però che apprendiamo dalle tartarughe di mare, intanto che si ammalano sono in seguito a ferite o ulcerazioni meccaniche del carapace e poi che, se non si tratta di gravi lesioni, l'acqua di mare aiuta il processo di guarigione, da qui l'utilizzo del sale in acqua dolce per tartarughe considerate "delicate". Ma non è solo il cloruro di sodio a esser presente nell'acqua marina .


  6. #5
    <3 Sbrisy
    L'avatar di Zine
    Località
    Casale Monferrato e Verona
    Sesso
    Messaggi
    1,594
    Discussioni
    Like ricevuti
    621
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Tartarughe in possesso

    Due Odoratus, Una Carinatus, Due Kinosternon Hippocrepis, Coppia di Pelomeduse Subrufa Olivacea, Una Pelusius Castaneus, Una Pelodiscus Sinensis, Una Sternotherus Minor Minor, Due Malaclemys Terrapin Centrata, Una Emydura Subglubosa

    Predefinito re: Pelodiscus con micosi sul piastrone.

    Citazione Originariamente Scritto da JcDenton Visualizza Messaggio
    Micosi batterica? Forse ti sei espresso male o è l'una o è l'altra.
    Dopo aver visto per bene la foto con il mio doctor, il consiglio è quello di effettuare dei tamponi per coltura microbiologica. Non è scontato infatti che sia una micosi, potrebbe esser un'infezione batterica nota anche come ulceropatia del carapace. Inizia sempre in posizioni declinanti, la posizione in cui si trova nella tua è classica di questa malattia, iniziando con una sorta di cratere.
    Dovrai stabilire esattamente la causa tramite tamponi perché se è causato da funghi serve un antimicotico, se è causata da batteri serve un antibiotico, possibilmente per via orale o intramuscolare e l'utilizzare delle creme antibiotiche o antimicotiche specifiche con principio attivo efficace per il patogeno isolato.
    Comunque non dovresti aver problemi a recuperarla, ma dovrai necessariamente farti seguire da un veterinario.
    Finché non ottieni i dati esatti, vai di clorexidina o bagni di iodio per evitare che possa proseguire. Se non curata se ne formeranno altre fino a ricoprire la tartaruga.
    Grazie alla descrizione che ho descritto per telefono al dottor Millefanti è arrivato alla tua stessa conclusione, il medicinale che mi ha consigliato (Gentamicina) è infatti un antibiotico in crema mirato a questa patologia.

    Vedrò di procedere con quello che mi hai consigliato, cioè bagnetti di iodio...
    A sto punto, per essere certi della patologia, dici di portare direttamente la bestiola dal veterinario?
    A me sembra che dalla foto si possa capire chiaramente.
    Ripeto, non voglio assolutamente stressarla, anche se sarò costretto con la cura.

    PS "micosi batterica" me lo ha detto il dottore spiegandomi che ci sono vari tipi di funghi, di diverse forme, piatti, concavi,sollevati...ognuno ha la sua causa e da come l'ho descritto è molto probabilmente per colpa di batteri...

    PPS ti chiamo per cognome perchè Denton mi sa di Veneto e mi piace!
    A proposito...se sei a casa, chiamami che vediamo il prima possibile, cioè oggi, di decidere la terapia.
    Ultima modifica di Zine; 28-10-2011 alle 12:00
    Mei ciuc che luc!
    (meglio ubriachi che ignoranti)


Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •