Citazione Originariamente Scritto da tancredi2009 Visualizza Messaggio
Una curiosità dove le teneva?
le teneva in un grande vaso

Citazione Originariamente Scritto da rughis Visualizza Messaggio
Certo che in questo viaggio ne hai viste di cose!

Bello anche questo duo di Pyxis. Se ne vedevano molte in giro? Ovviamente mi riferisco agli esemplari tenuti in cattività, perchè immagino che incontrarne di libere in natura non sia un'impresa semplice!
manca ancora qualcosina da mostrare
ho visto Pyxis in due occasioni Fabri, questa ssp e anche quelle famose "codapiatta", di certo per vederle in natura bisogna avere un gran cu.. fortuna, inoltre bisogna fare un giro piuttosto all'avventura, magari girando per giorni senza vederne una, infatti dicevano che tendono ad uscire durante le piogge, e comunque a causa del periodo di latenza invernale non si vedono, percui già 5 mesi all'anno sono invisibili anche a causa delle piccole dimensioni.. ma forse è meglio così

fra l'altro l'areale delle radiata è a sud-ovest, l'areale di pyxis è sud-est, areale di angonoka centro-ovest, areale di kinixys al nord/nord-est.. se poi consideri che il Madagascar è la quarta isola più grande del mondo capisci che serve un bel po' di tempo per visitarla tutt, anche se merita vista la biodiversità impressionante fra le diverse zone..

Citazione Originariamente Scritto da Luca-VE Visualizza Messaggio
Brumano a temperature piuttosto tiepide,per come le intendiamo, per un bel po' di tempo...

la sera prima di partire abbiamo fatto tappa nella capitale, come sapete si trova su un altipiano e sta a più o meno 1400 metri sul livello del mare, e le temperatura quella notte sono scese sotto i 10 gradi, bene l'ultimo parco visitato ospitava radiata pyxis e anche qualche kinixys, ovviamente tutto l'anno all'aperto percui le temperature di bruma presumo che siano quelle anche se quella zona sicuramente è fuori areale

Citazione Originariamente Scritto da Giacomo Visualizza Messaggio
Sono piccole per essere sessate con sicurezza,a vederle così direi arachnoides arachnoides.
Thanks for sharing ancora una volta.

NB:non confondete il letargo delle Testudo hermanni con il letargo delle Pyxis sp.Dura lo stesso tempo,ma i parametri sono differenti,quindi non pensiate di comprare una Pyxis e lasciarla in giardino. :P
Ti allego una scheda che spiega nei dettagli come fare. (Mi scuso se contravvengo a qualche regolamento del forum,l'autore della scheda sono io).
http://www.sanguefreddo.net/portale/...rachnoides-95/
grazie Giacomo, la tua scheda l'ho letta svariate volte, perciò grazie di averla postata. nessun problema, tanto siamo qui tutti per lo stesso motivo no?