Io sostengo che è questione di adattamento all'ambiente.
A supporto prendi la Emys, che in Africa non lo fa e, ovviamente, in Ucraina e in Lituania si.
Prima che qualcuno dica che sono sottospecie diverse è meglio che si rilegga la ricerca di Fritz che ha portato alla nuova tassonomia che parla di specie criptiche, ovvero derivate dalla separazione di micropopolazioni dal ceppo principale (Orbicularis Orbicularis)
Altro esempio, le Podocnemis Unifilis in Brasile non fanno letargo, mentre quelle importate in USA e adattate alle condizioni locali lo fanno (N.B. stessa identica specie).
Attenzione, che parlo di comunità stabili e prolifiche e non di gruppi residuali di subadulti ed adulti derivanti da abbandono.
Preferisco limitarmi alle acquatiche e non infilarmi nel ginepraio delle terrestri.