![]() |
![]() |
copio da un sito:
Noce - Juglans regia
Benché non rientri tra le piante tipicamente utilizzate dalle tartarughe quale alimento, si è ritenuto di dover descrivere questa piante per la sua utilissima funzione anti-topo. Infatti, è noto che, apporre foglie secche di noce nei luoghi dove le tartarughe vanno in letargo, ovvero dimorano nelle ore notturne, tiene lontani topi e ratti.
Avete il pennello, avete i colori, dipingete voi il paradiso e poi entrateci. [Cit.]
Luca
abito in provincia di Varese.. Nella zona dove abito io c'è anche il bosco quindi l'umidità è alle stelle! Pensate che se lascio le finestre chiuse per 2 giorni già si sente puzza di chiuso![]()
il tessuto non tessuto non so quanto sia efficace contro il gelo.. credo che se gli animali si interrano bene e sopra di loro stendi molte foglie secche, non avrai problemi di gelo!
solitamente inizio a mettere un po di foglie sotto al sasso senza compattarle; quando le tarte vanno in letargo in modo definitivo, allora aggiungo nuove foglie e le compatto sotto al sasso. dopo aver delimitato la zona con una rete inizio a stendere altre foglie cercando di compattarle ben bene soprattutto in prossimità del sasso.
Quando inizia a tornare il caldo, tolgo progressivamente le foglie fino a lasciare solo quelle sotto al sasso.. insomma, applico il procedimento inverso!
il sasso che fa loro da casetta.. non l'avevo scritto??? mmm... scusate è k sono cotta!
praticamente per fare la loro casetta ho piantato nel terreno tre sassi, disposti ai vertici di un ipotetico triangolo; sopra questi poggia una beola spessa 4-5 cm di forma triangolare!
Cosi facendo ho ottenuto un rifugio perfetto!! in estate ripara dalle alte temperature ed in inverno dal freddo!! =)![]()
grazie per le risposte!!!!...continuerò ad usare le foglie, domani incomincierò a procurarmele.....
Avete il pennello, avete i colori, dipingete voi il paradiso e poi entrateci. [Cit.]
Luca
Io ricordo che NON vanno bene le foglie di castagno ma non ricordo il perchè...qualcuno mi rinfresca la memoria?
non è perchè contengono tannini ma il perchè non lo so e mi è pure nuova che non vanno bene le foglie di castagno.....i tannini sono contenuti nelle foglie di noce che infatti vengono usate da molti allevatori per allonatare i topi dal recinto perchè a loro gli da fastidio.
Avete il pennello, avete i colori, dipingete voi il paradiso e poi entrateci. [Cit.]
Luca
Noi l'anno scorso abbiamo fatto una scelta tra tartarughe delicate e tartarughe più forti . Per quelle che rimanevano fuori all'aperto montagnoli di terra e paglia coperte con tela ombreggiante (ma solo per far rimanere la montagnola ferma ) . Per chi invece delicato , in casse protette con paglia e terra e stabulazione in una carraia , fredda e controlli ripetuti .
Rita
Bello questo 3D sulle foglie, molto utile!
Ora devo solo procurarmi foglie di Faggio per le tarte e foglie di Noce per i topi...![]()
da un'altra parte avevo descritto:
.......omissis.............
vanno bene foglie larghe che hanno tendenza a marcire lentamente come le foglie di acero campestre(Acer campestre L ), platano (Platanum spp.) lauro ceraso(Laurus spp) faggio( Fagus sylvatica)non sono idonee le foglie piccole come quelle delle acacie(Robinia pseudoacacia ) che marciscono molto velocemente.
Da provare, io non li ho mai usati, ma in natura le tarte nostrane frequentano anche le pinete rivierasche, gli aghi di pino.
Le foglie possono essere conservate in scatoloni(reperibili dagli scarti dei supermercati) oppure in sacchi di iuta, mai in contenitori di plastica.......marcirebbero. Il tutto posizionato per il momento in locali freschi (cantine, garage, casette per gli attrezzi) e ventilati; importante è poi almeno una volta ogni 7-15 giorni rimescolare il mix di foglie per evitare marciumi.....................................omiss is...............
l'ESPERIENZA non si compra al supermercato
Quoto Tartamilla , solo che io da anni uso le foglie del mio ciliegio, mano a mano che cadono le metto in grossi tini dove ho inserito parecchia torba,qaundo e il momento ripongo le tarte all'interno.Le copro con un telo protettivo, i tini sono all'esterno contro il muro di casa.
In primavera mi accorgo del loro risveglio , a parte i vari controlli, perche' sento lo sfregolio delle foglie provocate dai loro movimenti...
Io sollevo il telo ..loro mi guardanoe smbrano dire , ahoo quandè che ci rimetti in giardino.
![]()
Ultima modifica di mokimax; 19-10-2011 alle 16:02