Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 37

Foglie secche o paglia?????

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Contributor Mod
    L'avatar di rughis
    Località
    Roma
    Sesso
    Messaggi
    18,145
    Discussioni
    Like ricevuti
    6616
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Tartarughe in possesso

    Testudo hermanni 5.9.XX

    Predefinito Re: Foglie secche o paglia?????

    Citazione Originariamente Scritto da tartagnan Visualizza Messaggio
    Mi sembrano di faggio.

    Hops, mia mania di non leggere tutto il 3D, vedo che già hanno risposto.
    Comunque evitare conifere, noce, castagno, tasso, quercie sia per il tannino che altri principi tossici.
    Un detto contadino consiglia di non addormentarsi mai sotto il noce e il tasso, detto albero della morte (taxina).
    Non sapevo che anche le foglie di quercia fossero sconsigliabili
    Anche se non le ho mai usate fino ad oggi, grazie per il consiglio, mi potrà essere utile in futuro


  2. Sponsor
    Data Registrazione
    Jan 2022

    Passione per il mondo delle Tartarughe da oltre 20 anni
    Allevamento e prodotti per la cura di altissima qualità
             

  3. #2
    Assiduo
    L'avatar di tartarughino
    Località
    Pavia
    Sesso
    Messaggi
    506
    Discussioni
    Like ricevuti
    140
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Tartarughe in possesso

    Testudo hermanni hermanni Testudo hermanni boettgeri Geoemyda spengleri

    Predefinito Re: Foglie secche o paglia?????

    Citazione Originariamente Scritto da tartagnan Visualizza Messaggio
    Mi sembrano di faggio.

    Hops, mia mania di non leggere tutto il 3D, vedo che già hanno risposto.
    Comunque evitare conifere, noce, castagno, tasso, quercie sia per il tannino che altri principi tossici.
    Un detto contadino consiglia di non addormentarsi mai sotto il noce e il tasso, detto albero della morte (taxina).
    le foglie di noce le usano in tanti per allontanare i topi!!!.....booooo!!!!
    Avete il pennello, avete i colori, dipingete voi il paradiso e poi entrateci. [Cit.]

    Luca



  4. #3
    Assiduo
    L'avatar di tartarughino
    Località
    Pavia
    Sesso
    Messaggi
    506
    Discussioni
    Like ricevuti
    140
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Tartarughe in possesso

    Testudo hermanni hermanni Testudo hermanni boettgeri Geoemyda spengleri

    Predefinito Re: Foglie secche o paglia?????

    copio da un sito:
    Noce - Juglans regia
    Benché non rientri tra le piante tipicamente utilizzate dalle tartarughe quale alimento, si è ritenuto di dover descrivere questa piante per la sua utilissima funzione anti-topo. Infatti, è noto che, apporre foglie secche di noce nei luoghi dove le tartarughe vanno in letargo, ovvero dimorano nelle ore notturne, tiene lontani topi e ratti.
    Avete il pennello, avete i colori, dipingete voi il paradiso e poi entrateci. [Cit.]

    Luca



  5. #4
    Assiduo
    L'avatar di Ciccia
    Località
    piemonte
    Sesso
    Messaggi
    622
    Discussioni
    Like ricevuti
    147
    Data Registrazione
    May 2011
    Tartarughe in possesso

    G. Pardalis. Thb

    Predefinito Re: Foglie secche o paglia?????

    abito in provincia di Varese.. Nella zona dove abito io c'è anche il bosco quindi l'umidità è alle stelle! Pensate che se lascio le finestre chiuse per 2 giorni già si sente puzza di chiuso
    il tessuto non tessuto non so quanto sia efficace contro il gelo.. credo che se gli animali si interrano bene e sopra di loro stendi molte foglie secche, non avrai problemi di gelo!
    solitamente inizio a mettere un po di foglie sotto al sasso senza compattarle; quando le tarte vanno in letargo in modo definitivo, allora aggiungo nuove foglie e le compatto sotto al sasso. dopo aver delimitato la zona con una rete inizio a stendere altre foglie cercando di compattarle ben bene soprattutto in prossimità del sasso.

    Quando inizia a tornare il caldo, tolgo progressivamente le foglie fino a lasciare solo quelle sotto al sasso.. insomma, applico il procedimento inverso!


  6. #5
    eccomi!
    L'avatar di LaTrilli
    Località
    san rocco
    Sesso
    Messaggi
    477
    Discussioni
    Like ricevuti
    279
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Tartarughe in possesso

    2thb femmine

    Predefinito Re: Foglie secche o paglia?????

    Citazione Originariamente Scritto da Ciccia Visualizza Messaggio
    abito in provincia di Varese.. Nella zona dove abito io c'è anche il bosco quindi l'umidità è alle stelle! Pensate che se lascio le finestre chiuse per 2 giorni già si sente puzza di chiuso
    il tessuto non tessuto non so quanto sia efficace contro il gelo.. credo che se gli animali si interrano bene e sopra di loro stendi molte foglie secche, non avrai problemi di gelo!
    solitamente inizio a mettere un po di foglie sotto al sasso senza compattarle; quando le tarte vanno in letargo in modo definitivo, allora aggiungo nuove foglie e le compatto sotto al sasso. dopo aver delimitato la zona con una rete inizio a stendere altre foglie cercando di compattarle ben bene soprattutto in prossimità del sasso.

    Quando inizia a tornare il caldo, tolgo progressivamente le foglie fino a lasciare solo quelle sotto al sasso.. insomma, applico il procedimento inverso!
    ...quale sasso?
    Chi getta semi al vento.....farà fiorire il cielo!


  7. #6
    Assiduo
    L'avatar di Ciccia
    Località
    piemonte
    Sesso
    Messaggi
    622
    Discussioni
    Like ricevuti
    147
    Data Registrazione
    May 2011
    Tartarughe in possesso

    G. Pardalis. Thb

    Predefinito Re: Foglie secche o paglia?????

    Citazione Originariamente Scritto da LaTrilli Visualizza Messaggio
    ...quale sasso?
    il sasso che fa loro da casetta.. non l'avevo scritto??? mmm... scusate è k sono cotta!
    praticamente per fare la loro casetta ho piantato nel terreno tre sassi, disposti ai vertici di un ipotetico triangolo; sopra questi poggia una beola spessa 4-5 cm di forma triangolare!
    Cosi facendo ho ottenuto un rifugio perfetto!! in estate ripara dalle alte temperature ed in inverno dal freddo!! =)


  8. #7
    Assiduo
    L'avatar di tartarughino
    Località
    Pavia
    Sesso
    Messaggi
    506
    Discussioni
    Like ricevuti
    140
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Tartarughe in possesso

    Testudo hermanni hermanni Testudo hermanni boettgeri Geoemyda spengleri

    Predefinito Re: Foglie secche o paglia?????

    grazie per le risposte!!!!...continuerò ad usare le foglie, domani incomincierò a procurarmele.....
    Avete il pennello, avete i colori, dipingete voi il paradiso e poi entrateci. [Cit.]

    Luca



  9. #8
    C.D.O.
    L'avatar di maura72
    Località
    Firenze
    Sesso
    Messaggi
    5,478
    Discussioni
    Like ricevuti
    2031
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Tartarughe in possesso

    Fred&Wilma

    Predefinito Re: Foglie secche o paglia?????

    Io ricordo che NON vanno bene le foglie di castagno ma non ricordo il perchè...qualcuno mi rinfresca la memoria?


  10. #9
    Simpatizzante
    L'avatar di toytoy71
    Località
    Cosenza
    Sesso
    Messaggi
    29
    Discussioni
    Like ricevuti
    16
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Tartarughe in possesso

    4 thh

    Predefinito Re: Foglie secche o paglia?????

    Citazione Originariamente Scritto da maura72 Visualizza Messaggio
    Io ricordo che NON vanno bene le foglie di castagno ma non ricordo il perchè...qualcuno mi rinfresca la memoria?
    forse perchè contengono il tannino


  11. #10
    Assiduo
    L'avatar di tartarughino
    Località
    Pavia
    Sesso
    Messaggi
    506
    Discussioni
    Like ricevuti
    140
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Tartarughe in possesso

    Testudo hermanni hermanni Testudo hermanni boettgeri Geoemyda spengleri

    Predefinito Re: Foglie secche o paglia?????

    Citazione Originariamente Scritto da toytoy71 Visualizza Messaggio
    forse perchè contengono il tannino
    non è perchè contengono tannini ma il perchè non lo so e mi è pure nuova che non vanno bene le foglie di castagno.....i tannini sono contenuti nelle foglie di noce che infatti vengono usate da molti allevatori per allonatare i topi dal recinto perchè a loro gli da fastidio.
    Avete il pennello, avete i colori, dipingete voi il paradiso e poi entrateci. [Cit.]

    Luca



  12. #11
    Simpatizzante
    L'avatar di toytoy71
    Località
    Cosenza
    Sesso
    Messaggi
    29
    Discussioni
    Like ricevuti
    16
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Tartarughe in possesso

    4 thh

    Predefinito Re: Foglie secche o paglia?????

    Citazione Originariamente Scritto da tartarughino Visualizza Messaggio
    non è perchè contengono tannini ma il perchè non lo so e mi è pure nuova che non vanno bene le foglie di castagno.....i tannini sono contenuti nelle foglie di noce che infatti vengono usate da molti allevatori per allonatare i topi dal recinto perchè a loro gli da fastidio.
    nel castagno il tannino c'è eccome, è lo stesso che trovi nel mallo delle noci nelle foglie non lo so,
    la mia era una supposizione, altrimenti non saprei perchè non possano andare bene,
    da wikipedia "Le fonti più ricche di tannini sono le cortecce di piante come quercia, castagno, abete, acacia"


  13. #12
    Simpatizzante
    L'avatar di Ritacapecchi
    Località
    Massa Marittima- Toscana
    Sesso
    Messaggi
    14
    Discussioni
    Like ricevuti
    9
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Tartarughe in possesso

    nessuna , il mio lavoro è gestione testuggini e tartarughe
    Altri rettili in possesso

    nessuno

    Predefinito Re: Foglie secche o paglia?????

    Noi l'anno scorso abbiamo fatto una scelta tra tartarughe delicate e tartarughe più forti . Per quelle che rimanevano fuori all'aperto montagnoli di terra e paglia coperte con tela ombreggiante (ma solo per far rimanere la montagnola ferma ) . Per chi invece delicato , in casse protette con paglia e terra e stabulazione in una carraia , fredda e controlli ripetuti .
    Rita


  14. #13
    C.D.O.
    L'avatar di maura72
    Località
    Firenze
    Sesso
    Messaggi
    5,478
    Discussioni
    Like ricevuti
    2031
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Tartarughe in possesso

    Fred&Wilma

    Predefinito Re: Foglie secche o paglia?????

    Bello questo 3D sulle foglie, molto utile!
    Ora devo solo procurarmi foglie di Faggio per le tarte e foglie di Noce per i topi...


  15. #14
    Assiduo
    L'avatar di tartamilla
    Località
    veneto
    Sesso
    Messaggi
    686
    Discussioni
    Like ricevuti
    630
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Tartarughe in possesso

    Thb

    Favorite Re: Foglie secche o paglia?????

    da un'altra parte avevo descritto:

    .......omissis.............

    vanno bene foglie larghe che hanno tendenza a marcire lentamente come le foglie di acero campestre(Acer campestre L ), platano (Platanum spp.) lauro ceraso(Laurus spp) faggio( Fagus sylvatica)non sono idonee le foglie piccole come quelle delle acacie(Robinia pseudoacacia ) che marciscono molto velocemente.
    Da provare, io non li ho mai usati, ma in natura le tarte nostrane frequentano anche le pinete rivierasche, gli aghi di pino.
    Le foglie possono essere conservate in scatoloni(reperibili dagli scarti dei supermercati) oppure in sacchi di iuta, mai in contenitori di plastica.......marcirebbero. Il tutto posizionato per il momento in locali freschi (cantine, garage, casette per gli attrezzi) e ventilati; importante è poi almeno una volta ogni 7-15 giorni rimescolare il mix di foglie per evitare marciumi.....................................omiss is...............
    l'ESPERIENZA non si compra al supermercato


  16. #15
    Advisor Turtle Manager
    L'avatar di mokimax
    Località
    lombardia e veneto
    Sesso
    Messaggi
    1,538
    Discussioni
    Like ricevuti
    1662
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Tartarughe in possesso

    geochelone carbonaria
    Altri rettili in possesso

    Alcune

    Predefinito Re: Foglie secche o paglia?????

    Quoto Tartamilla , solo che io da anni uso le foglie del mio ciliegio, mano a mano che cadono le metto in grossi tini dove ho inserito parecchia torba,qaundo e il momento ripongo le tarte all'interno.Le copro con un telo protettivo, i tini sono all'esterno contro il muro di casa.
    In primavera mi accorgo del loro risveglio , a parte i vari controlli, perche' sento lo sfregolio delle foglie provocate dai loro movimenti...
    Io sollevo il telo ..loro mi guardano e smbrano dire , ahoo quandè che ci rimetti in giardino.
    Ultima modifica di mokimax; 19-10-2011 alle 16:02


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •