Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
Risultati da 1 a 15 di 17

Letargo testudo hermanni

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Contributor Mod
    L'avatar di kurtino
    Località
    Bologna (provincia)
    Sesso
    Messaggi
    5,620
    Discussioni
    Like ricevuti
    1705
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Tartarughe in possesso

    THB G. Carbonaria G. Elegans G. Pardalis G. Sulcata Manouria Emys TSS S. Carinatus

    Predefinito Re: Letargo testudo hermanni

    Epigenetica?

    Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk


  2. Sponsor
    Data Registrazione
    Jan 2022

    Passione per il mondo delle Tartarughe da oltre 20 anni
    Allevamento e prodotti per la cura di altissima qualità
             

  3. #2
    Contributor Mod
    L'avatar di Momikk
    Località
    Piemonte
    Sesso
    Messaggi
    5,491
    Discussioni
    Like ricevuti
    2148
    Data Registrazione
    Nov 2014
    Tartarughe in possesso

    Thh e Thb
    Altri rettili in possesso

    No

    Predefinito Re: Letargo testudo hermanni

    Citazione Originariamente Scritto da kurtino Visualizza Messaggio
    Epigenetica?

    Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
    Guarda… una rondine non fa primavera, dice il proverbio.
    Avevo una thh che si interrava ai primi di dicembre. Al primo letargo da me, che non iniziava mai, ero super preoccupata. L’avevo comprata pochi mesi prima, non la conoscevo. Presa in fiera, nessuna notizia sulla sua provenienza. In età oramai matura, penso oltre ai 20 anni al di là di quello che recitava il suo cites. Una delle tante “ fabbricate” all’est.
    Negli anni , pur acclimatatasi da me, ho capito che manteneva il suo tempo di letargo, al di là della varietà di stagioni.Si interrava quando le altre erano sotto già da un mese, alcune da due.
    Le sue figlie, quelle che ho tenuto, le riconosco tra tutte perché hanno una colorazione molto chiara rispetto alle altre. Son le ultime ancora in giro in questi giorni, e al mattino quando mi sveglio ,da me , ci son 8 gradi.
    Un vecchio maschio Thb che ho da anni mi sparisce ogni anno all’inizio di settembre e ricompare a marzo/aprile. Anche lì il primo anno mi son disperata a cercarlo ovunque cadendo nel panico.
    Ora so che fa così.
    Quindi il clima e il luogo sono gli stessi, ma ciascuno di loro è diverso.
    Il dubbio che sia tramandato questo ritmo mi sorge osservando le discendenze che lo mantengono. Ma solo pochi casi non ne danno la certezza, solo un ragionevole dubbio.


Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •