Citazione Originariamente Scritto da fabrizioM Visualizza Messaggio
Buongiorno, giusto quello che ha detto nella precedente risposta Giampaolo, ovviamente la temperatura minima del letargo che ho indicato (non inferiore a 3/4 gradi) è riferita alla temperatura a contatto con la tartaruga e non quella ambientale locale, foglie e fieno sono un buon isolamento, abbinato all'interramento. Ti consiglio di non utilizzare il terriccio universale venduto nei vivai perché troppo ricco di fertilizzanti, va benissimo la terra naturale del tuo giardino, smossa e magari miscelata con un po' di sabbia di fiume per evitare il successivo l'indurimento. Saluti
Ho acquistato un terriccio non fertilizzato, al risveglio in primavera sistemo meglio, grazie mille per tutti i consigli

- - - Aggiornato - - -

Citazione Originariamente Scritto da fabrizioM Visualizza Messaggio
Buongiorno, giusto quello che ha detto nella precedente risposta Giampaolo, ovviamente la temperatura minima del letargo che ho indicato (non inferiore a 3/4 gradi) è riferita alla temperatura a contatto con la tartaruga e non quella ambientale locale, foglie e fieno sono un buon isolamento, abbinato all'interramento. Ti consiglio di non utilizzare il terriccio universale venduto nei vivai perché troppo ricco di fertilizzanti, va benissimo la terra naturale del tuo giardino, smossa e magari miscelata con un po' di sabbia di fiume per evitare il successivo l'indurimento. Saluti
Ho acquistato un terriccio non fertilizzato, al risveglio in primavera sistemo meglio, grazie mille per tutti i consigli