Innanzitutto, grazie.
Prima di prendere le due tartarughine, mi ero documentata su internet e quindi sapevo che le vaschette proposte dai negozi di animali, così come i gamberetti secchi, erano da evitare. Però, secondo quanto circola sul web, mi ero convinta che fosse sufficiente un quantitativo d'acqua, all'interno del quale, se fossero finite a zampe per aria, sarebbero riuscite a rigirarsi (qualche cm oltre il guscio). Poi, ho scoperto questo sito e ho capito di aver commesso questo primo, grosso errore. La settimana prossima verranno trasferite in un acquario da 100 litri. Non mi sono orientata su queste vasche tipo Ikea, perché in casa ho anche un micio e, per quanto sia davvero buono, non mi fido a lasciargliele a portata di zampa (anche perché le due tartarughine sono molto intimorite da qualunque presenza...almeno per ora). L'acquario ha il relativo supporto e posso sollevarlo da terra. Per fortuna ho un bel terrazzo, che è al sole 10 ore al giorno. Solo che qui, al momento, sembra inverno: le temperature sono davvero troppo basse e il sole non si vede da giorni. Non appena le temperature si alzeranno, seguirò il tuo consiglio, garantendoloro una zona d'ombra. Poi, in autunno, prenderò la giusta lampada.
Ti faccio una domanda, sempre riguardo l'alimentazione. Qui da me, trovandomi su un'isola, il pesce d'acqua dolce non si trova da nessuna parte. Neanche congelato. I negozi specializzati mi propongono solo alimenti secchi e già ne ho una collezione. Al momento, sto dando alici, gamberetti e, una volta la settimana, il pellet. Ho anchebil merluzzo, ma sto evitando. Ho provato con il trifoglio, ma non lo mangiano. Adesso, ho seminato un mix di erbe (di quelle consigliate nella sezione dedicata alla razza) e sono in attesa che nasca qualcosa. Pensi che questa tipologia di pesce possa andare? È meglio dei mangimi? Quante volte la settimana devo dar loro da mangiare? Io sto facendo 6 giorni su 7. Grazie in anticipo

- - - Aggiornato - - -

Innanzitutto, grazie.
Prima di prendere le due tartarughine, mi ero documentata su internet e quindi sapevo che le vaschette proposte dai negozi di animali, così come i gamberetti secchi, erano da evitare. Però, secondo quanto circola sul web, mi ero convinta che fosse sufficiente un quantitativo d'acqua, all'interno del quale, se fossero finite a zampe per aria, sarebbero riuscite a rigirarsi (qualche cm oltre il guscio). Poi, ho scoperto questo sito e ho capito di aver commesso questo primo, grosso errore. La settimana prossima verranno trasferite in un acquario da 100 litri. Non mi sono orientata su queste vasche tipo Ikea, perché in casa ho anche un micio e, per quanto sia davvero buono, non mi fido a lasciargliele a portata di zampa (anche perché le due tartarughine sono molto intimorite da qualunque presenza...almeno per ora). L'acquario ha il relativo supporto e posso sollevarlo da terra. Per fortuna ho un bel terrazzo, che è al sole 10 ore al giorno. Solo che qui, al momento, sembra inverno: le temperature sono davvero troppo basse e il sole non si vede da giorni. Non appena le temperature si alzeranno, seguirò il tuo consiglio, garantendoloro una zona d'ombra. Poi, in autunno, prenderò la giusta lampada.
Ti faccio una domanda, sempre riguardo l'alimentazione. Qui da me, trovandomi su un'isola, il pesce d'acqua dolce non si trova da nessuna parte. Neanche congelato. I negozi specializzati mi propongono solo alimenti secchi e già ne ho una collezione. Al momento, sto dando alici, gamberetti e, una volta la settimana, il pellet. Ho anchebil merluzzo, ma sto evitando. Ho provato con il trifoglio, ma non lo mangiano. Adesso, ho seminato un mix di erbe (di quelle consigliate nella sezione dedicata alla razza) e sono in attesa che nasca qualcosa. Pensi che questa tipologia di pesce possa andare? È meglio dei mangimi? Quante volte la settimana devo dar loro da mangiare? Io sto facendo 6 giorni su 7. Grazie in anticipo