Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
|
|
-
Simpatizzante
Re: Cos'è quella roba sul fondo dell'acquario? Consigli per zona emersa e illuminazio
Forse per la zona emersa ce l'abbiamo fatta: ho fatto tagliare una lastra in policarbonato e bisogna solo avvitarla. Attendo i vari materiali per l'illuminazione.
Intanto, da avantieri ho notato che l'acqua è diventata leggermente gialla ma non emette odori sgradevoli ed è limpidissima. La tartaruga sta nell'acquario da quasi 2 mesi e mezzo. E' arrivata l'ora di pulire il filtro? Il getto mi sembra più o meno lo stesso...
Sebbene abbia messo da qualche settimana il riscaldatore, la tartaruga non è molto attiva ma mangia. Le do solo mangime Reptomin energy in quanto mangia solo questo (a proposito, hanno cambiato la formula e lei non gradisce...). I latterini li sputa da diverse settimane e i vegetali li snobba.
Ogni 5-7 giorni tolgo i residui di cibo dal fondo e ogni volta che defeca, tolgo via il tutto prontamente. In acquario non è presente nulla, solo la tarta e i tubi del filtro.
Ieri ho sifonato i residui, eliminando 20 litri scarsi rimpiazzati da altrettanti di acqua declorata. Che faccio? Aspetto qualche giorno e in caso provo a pulire il filtro per la prima volta in vita mia? Io sapevo che la prima avvisaglia era la diminuizione del getto dell'acqua. Converrebbe prima fare qualche tipo di test? Potrebbe essere troppa ammoniaca? Io qualche giorno fa ho rimosso la pallina contenuta nella griglietta d'aspirazione e una volta riacceso il filtro ho notato strani rumori. Poi ho scoperto che la pallina è una sorta di valvola di non ritorno e che non va toccata. Quindi l'ho reinserita. Dopo qualche giorno è successo questo.
Il filtro Sicce Whale 200 è composto da un cestello contenente una spugna a maglie grosse, che fa da pre-filtrazione meccanica, e una spugna con porosità fine che fa da filtrazione meccanica.
Nel secondo cestello c'è una specie di argilla denominata akuapure, che tuttavia, secondo la Sicce, andrebbe sostituita ogni 3 mesi, e la spugna con porosità fine che fa da filtrazione meccanica.
Nel terzo cestello i bioker ovvero i classici cannolicchi in ceramica.
Stavo pensando di sostituire l'argilla con cannolicchi in vetro sinterizzato. Che ne pensate?
Ultima modifica di danielsan; 07-01-2023 alle 20:10
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum