Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
|
|
-
Simpatizzante
Re: Cos'è quella roba sul fondo dell'acquario? Consigli per zona emersa e illuminazio
Ciao Lampe, complimenti anche a te per la preparazione. Purtroppo noto che questo splendido forum non è più frequentato come un tempo, anche se ricco di preziosissime informazioni. Chi utilizza il Thrive turtle elevated, sostiene che le retine si arruginiscano in quanto la plastica che la ricopre è tutt'altro che resistente.
Il solo carapace della tarta è 21 x 16 e concordo sul fatto che sia inutile aggiungere qualsiasi cosa, anche piante, dato che le distruggerebbe, come minimo. Alla sabbia finissima ci avevo pensato, ma, almeno per il momento, preferirei non mettere nulla sul fondo, anche per vedere come va la manutenzione col sifone (un Amtra che su Amazon costa 6,50 euro circa). In fondo, per questa specie non sono essenziali nè sabbia nè ciottoli. Il venditore mi aveva dato un sacchetto di ciottolini, che sicuramente, per questioni di sicurezza non utilizzerò. Tuttavia pensavo a mezzo vaso di terracotta, principalmente a scopo tana, ma è una cosa davvero secondaria rispetto alla zona emersa, perchè non è il genere di tartaruga che necessita per forza di una tana...
Volevo chiederti una cosa: il venditore ha desiliconato il filtro interno e inoltre aveva costruito una zona emersa con vasetti di plastica forati che gli portai e che gli feci togliere in quanto, pensandoci bene, ciò avrebbe comportato la diminuzione di quella "poca" acqua che la tarta avrebbe. Il problema è che non tolse i residui di silicone dai vetri e inoltre ne trovai alcuni pezzetti sul fondo. Come già detto siliconai e ne rimossi gran parte. E' pericoloso per la tarta?
- - - Updated - - -
Ciao Lampe, complimenti anche a te per la preparazione. Purtroppo noto che questo splendido forum non è più frequentato come un tempo, anche se ricco di preziosissime informazioni. Chi utilizza il Thrive turtle elevated, sostiene che le retine si arruginiscano in quanto la plastica che la ricopre è tutt'altro che resistente.
Il solo carapace della tarta è 21 x 16 e concordo sul fatto che sia inutile aggiungere qualsiasi cosa, anche piante, dato che le distruggerebbe, come minimo. Alla sabbia finissima ci avevo pensato, ma, almeno per il momento, preferirei non mettere nulla sul fondo, anche per vedere come va la manutenzione col sifone (un Amtra che su Amazon costa 6,50 euro circa). In fondo, per questa specie non sono essenziali nè sabbia nè ciottoli. Il venditore mi aveva dato un sacchetto di ciottolini, che sicuramente, per questioni di sicurezza non utilizzerò. Tuttavia pensavo a mezzo vaso di terracotta, principalmente a scopo tana, ma è una cosa davvero secondaria rispetto alla zona emersa, perchè non è il genere di tartaruga che necessita per forza di una tana...
Volevo chiederti una cosa: il venditore ha desiliconato il filtro interno e inoltre aveva costruito una zona emersa con vasetti di plastica forati che gli portai e che gli feci togliere in quanto, pensandoci bene, ciò avrebbe comportato la diminuzione di quella "poca" acqua che la tarta avrebbe. Il problema è che non tolse i residui di silicone dai vetri e inoltre ne trovai alcuni pezzetti sul fondo. Come già detto siliconai e ne rimossi gran parte. E' pericoloso per la tarta?
Secondo te vale la pene attendere il canonico mese di maturazione e fare test nitriti nitrati?
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum