Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
Risultati da 1 a 8 di 8

Razza tartarughe con donazione di una (piu difficile)

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #4
    Contributor Mod
    L'avatar di gibo
    Località
    Brescia/Franciacorta
    Sesso
    Messaggi
    9,241
    Discussioni
    Like ricevuti
    3465
    Data Registrazione
    Jun 2014
    Tartarughe in possesso

    1.2 Sternotherus minor, 0.0.1 Sternotherus m. peltifer, 1.2 Kinosternon s. hippocrepis, 2.2 Sternotherus carinatus, 1.2 Sternotherus odoratus

    Predefinito Re: Razza tartarughe con donazione di una (piu difficile)

    Non sono propriamente animali domestici e non si applica il concetto di "razza", sono "specie" di rettili (geneticamente come gli esemplari selvatici) che in natura vivono rispettivamente in Nordamerica e in Asia (temperata), quindi il laghetto non deve avere protezioni particolari.
    Se vuoi lasciare le tartarughe nel laghetto anche in inverno, allora devi realizzarlo con telo in epdm o pvc da 1 mm, creare una superficie di almeno 3x2 metri con una profondità centrale di 80 cm (dato il tuo clima, penso sia superfluo scavare fino ad 1 metro) e numerosi piccoli gradini che portino dalle rive alla zona profonda, dove poi potrai posizionare cestini di piante palustri, ninfee, oltre a qualche tronco che faciliti la risalita dal fondo alle rive.
    Se invece puoi mettere le tartarughe in letargo controllato nei mesi freddi (posto che da te gli inverni non sono come al nord) allora potresti anche usare un laghetto in plastica rigida preformata da 1000 litri, dovrai pescare le tartarughe dal laghetto ai primi freddi e porle in letargo controllato in vaschette con poca acqua, a temperature non inferiori ai +3 / +4 gradi.
    Il laghetto dovrà essere accuratamente recintato con una rete alta almeno 50 cm e col bordo superiore ripiegato a 90 gradi verso l'interno per almeno 10 cm a creare una cornice anti fuga, visto che sono animali ottimi arrampicatori.
    Se possibile, è molto utile installare un filtro da laghetto dotato di lampada uvc (alghicida), ne trovi di vario tipo sia a pressione che a caduta, suggerisco un modello venduto in "kit" ovvero già completo di pompa, tubi, raccordi; non badare ai litraggi indicati su questi filtri, troverai valori come 2000 / 5000 / 7000 litri... sono valori puramente indicativi, è sufficiente verificare che la pompa abbia una portata tra i 1000 e i 2500 litri/ora, considera che il prefiltro in spugna delle pompe si intasa rapidamente e una pompa a maggiore portata ti riduce gli intervalli di pulizia.
    La convivenza tra Graptemys e Mauremys sarebbe comunque sconsigliata sia per il rischio di aggressività che per ragioni igieniche, essendo specie di diversi continenti. Ad es. Per la Mauremys potresti allestire un grosso mastellone per uso agricolo o enologico separato o un secondo laghetto.
    Puoi provare la convivenza ma non è detto che lo spazio maggiore risolva i problemi di aggressività, e ti resterebbe il rischio legato a malattie.
    Ti metto qualche utile link:

    http://www.tartarugando.it/content/3...artarughe.html

    https://www.youtube.com/watch?v=lL5jGIennLg

    http://www.tartarugando.it/outdoor/2...graptemys.html
    Ultima modifica di gibo; 09-02-2022 alle 10:42


Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •