Ciao e benvenuta.
Partiamo col dire che non può assolutamente essere una Trachemys scripta (vieteta e non più in commercio da 3 anni almeno), serve qualche fotografia in più ma potrebbe essere una Pseudemys sp. oppure una Trachemys venusta... specie che - ti avviso subito - raggiungono dimensioni molto importanti e richiedono vasche di grandissima capienza.

Per quanto riguarda le macchie, non sembra scud, a volte quel tipo di colorazione dipende dalla crescita, consiglio comunque di tenerla d'occhio.

Nel frattempo vedo molte cose che non vanno:

1) l'acqua non va cambiata, nel senso che l'acquario deve essere dotato di un potetente filtro esterno con cambi di acqua parziali, puoi leggere qui: http://www.tartarugando.it/content/4...artarughe.html

2) la vasca deve avere acqua profonda con una zona emersa irraggiata da una lampada del tipo SOLAR RAPTOR FLOOD 35 WATT, altimenti la taratruga svilupperà la malattia ossea metabolica (mom), vedi qui: http://www.tartarugando.it/illuminaz...-analoghe.html

3) alimenti: ok pesce crudo, purché intero e completo di testa e viscere (latterini, acciughe, sardine, ecc.), tra la verdura: radicchio, cicoria, indivia, songino. Carne cruda di pollo raramente. Pellet una volta a settimana di ottima marca (tetra reptomin sticks). se possibile cibo vivo (tarme, lombrichi, chiocciole, grilli, ecc.).