Ciao, io sostanzialmente quoto Willy, prima di cambiare il filtro proverei a utilizzare la buona vecchia acqua del rubinetto ben decantata, quella che abbiamo usato sempre tutti quanti senza mai rilevare problemi, ovviamente dopo avere pulito almeno sommariamente vasca e filtro.

Se ancora il tentativo fallisce, non resta che ipotizzare un difetto del filtro, che non siamo in grado di identificare... di sicuro non dipende dal tuning con cannolicchi nei comparti laterali, è una configurazione che ho usato per anni e che si è dimostrata più efficiente di quella originale Eden, che prevede pochi cannolicchi ed in ceramica.
Forse il filtro è montato male o c'è qualche gioco per cui l'acqua, anziché fluire nei vari comparti del filtro dal pescaggio (in) alla mandata (out), va in "cortocircuito" (diciamo così per intenderci...) e dal pescaggio viene direttamente rimandata in vasca senza attraversare i comparti.Per farti un esempio, sarebbe come se in un filtro interno a comparti classici, tu avessi la pompa nella vasca e non nell'ultimo comparto del filtro: la pompa fa girare acqua ma i comparti del filtro sono lì a fare nulla perché non c'è un flusso d'acqua che li percorre.

Stante la situazione ed il dubbio che il filtro non risolva, concordo su una opzione più economica del JBL, che ti ho consigliato solo nel caso tu volessi un filtro di costruzione eccellente, con materiali ottimi e garanzia di 4 anni (almeno quando l'ho comprato io).
Il Tetra ex 800 o 1200 andranno più che bene.
Per quanto riguarda il numero di cestelli e di materiali, ogni costruttore adotta diverse soluzioni, fatto sta che io sulle tartarughiere ho sempre modificato i cestelli orginali mettendo una spugna a grana medio/grossa nel comparto di ingresso, giusto per fare da filtro meccanico grossolano ma senza un filtraggio troppo fine che comporterebbe intasamenti frequenti... e poi tutti i cestelli/comparti a seguire riempiti di materiale biologico ad alta efficienza come cannolicchi sinterizzati o cannolicchi in lava.
Ho provato anche altri materiali, come le sferette eheim, i clindretti eheim e mini bioballs... ma i cannolicchi in vetro sinterizzato di misura piccola si sono sempre rivelati il materiale migliore, si coprono rapidamente di batteri e garantiscono un buon passaggio di acqua anche quando il filtro si riempie di biomassa, a differenza delle sferette che sono più compatte e lasciano meno varchi all'acqua.