Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
Risultati da 1 a 15 di 20

nuova vasca per le mie due sternotherus odoratus!

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #16
    Contributor Mod
    L'avatar di gibo
    Località
    Brescia/Franciacorta
    Sesso
    Messaggi
    9,241
    Discussioni
    Like ricevuti
    3465
    Data Registrazione
    Jun 2014
    Tartarughe in possesso

    1.2 Sternotherus minor, 0.0.1 Sternotherus m. peltifer, 1.2 Kinosternon s. hippocrepis, 2.2 Sternotherus carinatus, 1.2 Sternotherus odoratus

    Predefinito Re: nuova vasca per le mie due sternotherus odoratus!

    Citazione Originariamente Scritto da WManuelW Visualizza Messaggio
    ciao a tutti! purtroppo non ho ancora spostato le tartarughe perchè ho notato che attorno al legno che avevo inserito in acqua c'era attorno della roba tipo lana bianca...muffa!!!!! e fortuna avevo comprato il legno per acquari!!! fortuna anche l'avevo bollito!!!
    visto così sto facendo ancora andare qualche giorno il filtro con le sole piante inserite (per il momento con radici nella sabbia e non legate al ramo comprato!!!!!) e nel frattempo sto guardando come fare per inserire il nuovo porta lampade nel contesto..andrà a finire che aggiungo una mensola sopra all'acquario e verrò giù con una catenina in maniera anche da poter regolare al meglio la distanza dall'acqua per la spot e successivamente per la solar raptor..
    ciao Manuel.
    Quelle formazioni sui legni sono del tutto NORMALI, si tratta di masse batteriche biancastre o semi trasparenti che proliferano proprio sui legni, talvolta anche sulla sabbia del fondale, significa che la vasca sta maturando, è tutto regolare quindi puoi inserire le tartarughe senza farti grossi problemi.
    Per la lampada, io avevo fissato al muro dietro la vasca semplicemente un reggimensole, di quelli metallici a "ELLE" fissato al muro con 3 piccoli tasselli, e poi avevo fissato il cavo del portalamapada al reggimensole semplicemente con fascette da elettricista ben strette, in questo modo il portalampada penzola verticalmente sopra la vasca; se in fase di regolazione iniziale ti trovi a dover alzare o abbassare la lampada, tagli le fascette e ne metti di nuove, poi trovato il corretto setup non toccherai più nulla.


  2. Sponsor
    Data Registrazione
    Jan 2022

    Passione per il mondo delle Tartarughe da oltre 20 anni
    Allevamento e prodotti per la cura di altissima qualità
             

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •