ciao, ho compreso meglio quanto dici, e sicuramente sono cose corrette... detto questo è necessario considerare che queste tartarughe provengono in natura da ambienti spesso molto eutrofizzati, quindi - anche in assenza di inquinamento umano - acque paludose e stagnanti con grosse quantità di materiale organico marcescente derivante da materiale vegetale in decomposizione, ecc.
il fatto che le infezioni delle tartarughe derivino dalla carica batterica in acqua è forse vera per alcune specie provenienti da acque molto pulite, ma ad es. per i kinosternidi alcuni allevatori risolvono eventuali problemi di infezione esattamente al contrario di ciò che hai fatto tu (razionalmente peraltro), ovvero togliendo la taratruga dalla vasca filtrata e ponendola in una vasca di acqua completamente priva di filtro e ricambio, dove la tartaruga spontaneamente guarisce.
Io allevo le tartarughe in laghetti e vasche prive di filtraggio "forzato", dove l'unico filtraggio è quello affidato ad una grossa quantità di piante acquatiche ossigenanti e piante palustri adatte alla fitodepurazione: quanto ho notato è che quelle tartarughe che vivono in queste vasche, dove spesso si forma uno strato di fondo di melma costituita dai resti vegetali in decomposizione.... bhé queste tartarughe stanno perfettamente e non hanno mai il minimo problema, quando in precedenza in vasche indoor filtrate alcuni esemplari avevano cronicamente piccoli problemi al carapace.
Non so dare una spiegazione a questo, forse queste tartarughe hanno bisogno di una certa flora batterica per il proprio benessere, come anche l'uomo a livello intestinale, della bocca, della cute, ecc.
Con questo non sto affermando che non vadano usati filtri, anzi in vasche indoor un ottimo filtraggio è sempre consigliabile... credo che sia difficile se non impossibile e comunque superfluo garantire una ridotta carica batterica degli alimenti usati per le tartarughe, anche considerando che in natura questi animali si nutrono spesso di carogne di pesci e mammiferi, senza alcun tipo di problema.
Detto questo concordo con te che se invece una tartaruga ha una infezione veramente grave, come una scud magari arrivata a livello sistemico, sia necessario un approccio "estremo" orientato alla disinfezione... ma si tratta appunto di casi patologici molto gravi, quindi non credo che l'opener sia in questa situazione.