Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
Risultati da 1 a 15 di 366

Allestimento per sternotherus carinatus

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #11
    Contributor Mod
    L'avatar di gibo
    Località
    Brescia/Franciacorta
    Sesso
    Messaggi
    9,241
    Discussioni
    Like ricevuti
    3465
    Data Registrazione
    Jun 2014
    Tartarughe in possesso

    1.2 Sternotherus minor, 0.0.1 Sternotherus m. peltifer, 1.2 Kinosternon s. hippocrepis, 2.2 Sternotherus carinatus, 1.2 Sternotherus odoratus

    Predefinito Re: Allestimento per sternotherus carinatus

    Citazione Originariamente Scritto da isa1987 Visualizza Messaggio
    ciao, sono nuova anch'io qui nel forum
    anch'io ho una tartaruga carinatus ormai da anni, essendo la prima tartaruga ho fatto un bel po' di esperienza con lei e di problemi ne ho avuti parecchi soprattutto all'inizio.
    Da quello che hai scritto, tolti tutti gli elementi del filtro e dell'acqua, l'animale è lo stesso e la pianta pure, direi che l'unico fattore esterno che aggiungi regolarmente sia l'alimento. La puzza di pesce marcio soprattutto può derivare dai batteri presenti nell'acqua che hanno una rapida crescita batterica dopo la morte dei pesci per la loro decomposizione (denominati SSO - specific spoilage organism). Se la dieta della tarta consiste in pesce fresco o decongelato lentamente (all'aria), questo potrebbe esserne la causa. Ti consiglio caldamente di usare pesce decongelato (o fresco ma messo in freezer per almeno 24-48 ore) e decongelarlo in frigo. Se invece utilizzi alimento secco tipo pellet, fai la stessa cosa metti in freezer per almeno 24-48 ore e decongela la porzione in frigo (anche in un contenitore per evitare contaminazioni con il tuo cibo). Il decongelamento in frigo rallenta la crescita batterica dei SSO, mentre quella all'aria la favorisce.
    Se il problema si ripresenta allora non saprei proprio come aiutarti
    Ciao Isa e benvenuta.
    Con un buon filtro esterno sovradimensionato dal doppio al triplo dei litri in vasca e dotato di un efficiente comparto biologico, non ci si fanno troppi problemi sul tipo di alimento somministrato e su come lo si tratta: il pesce, il pellet, gli invertebrati e la carne bianca normalmente sono la base dell'alimentazione delle acquatiche carnivore, ma se il filtro è sovradimensionato, maturo e ben gestito, l'acqua non puzza assolutamente.
    Se vuoi approfondire:

    http://www.tartarugando.it/content/4...artarughe.html



    Citazione Originariamente Scritto da mark87rm Visualizza Messaggio
    Piccolo aggiornamento: acquistai i cannolicchi, preso anche un nuovo legno e la sabbia fine 0,1-0,2 mm per il fondo, prenderò anche l'acqua di osmosi in negozio così da averne a sufficienza per il cambio totale che presumo farò nel finesettimana se mi arriva la sabbia. Sennò rimando alla prossima settimana.


    Per la sabbia e nuovi cannolicchi: qualche accortezza particolare? Per la sabbia so che devo sciacquarla per un bel pò, ma i cannolicchi? per quanto e come? Non vorrei ripartire con il piede sbagliato

    - - - Aggiornato - - -

    Aggiungo al messaggio precedente: una volta inserita la sabbia e l'acqua, presumo che la sabbia essendo così fina creerà un pò di "nebbia" nell'acquario ancor prima di depositarsi bene sul fondo.

    Ricordo il consiglio di inserirla e non accendere subito il filtro.

    La tarta la posso mettere dopo quanto?
    la sabbia lavala bene in un secchio tenuto inclinato, in modo che esca con l'acqua anche lo sporco presente nella sabbia.

    i cannolicchi li lavi bene sotto l'acqua corrente.

    confermo che inserendo la sabbia l'acqua tende a sporcarsi con la sabbia in sospensione, quindi attendi che si depositi bene prima di avviare il filtro.

    considerando che haio preso sabbia veramente finissima, avrei l'accortezza di posizionare la mandata del filtro in orizzontale, cioè parallela alla superficie dell'acqua. Inoltre accorcerei il tubo dell'ingresso dell'acqua, in modo che la griglietta di aspirazione resti ben distanziata dal fondale, riducendo il rischio che la sabbia fine smossa possa venire aspirata dal filtro.

    Depositata la sabbia (immagino max 2 ore) e avviato il filtro, inserisci pure la tarta.
    Ultima modifica di gibo; 01-09-2021 alle 16:25


Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •