Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
Risultati da 1 a 15 di 122

suggerimemnti e indicazioni per principiante emydura subglobosa

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #29
    Contributor Mod
    L'avatar di Lampe14
    Località
    Milano
    Sesso
    Messaggi
    1,958
    Discussioni
    Like ricevuti
    663
    Data Registrazione
    Sep 2016
    Tartarughe in possesso

    Trachemys S. Scripta ______________________________ Graptemys P. Kohnii ______________________________ Chrysemys P. Dorsalis ______________________________ Chrysemys P. Marginata ______________________________ Clemmys Guttata ______________________________ Malaclemys T. Centrata ______________________________ Kinosternon Baurii ______________________________ Claudius Angustatus

    Predefinito Re: suggerimemnti e indicazioni per principiante emydura subglobosa

    Ciao
    Scusami se non ho risposto al precedente post per l’artiglio staccato ma sinceramente non mi è mai capitato non saprei che dire
    Per quanto riguarda la sistemazione definitiva “indoor” io valuterei 2 soluzioni
    La più spettacolare rimane sicuramente utilizzare acquarioni (io da tempo ne cerco usati a buon prezzo) da 120x60x60
    Sono un’ottima misura tenendo conto che la femmina avrà bisogno anche della zona depo
    Hanno però bisogno del supporto su misura e sono in totale parecchio costosi

    Un’altra soluzione che ho sperimentato per qualche anno indoor è l’utilizzo di grossi cassapallet
    Discussione qui di seguito con immagini

    http://www.tartarugando.it/tartarugh...ustatus-2.html

    Potresti prenderne un paio di abbondanti dimensioni pari all’acquario 100x80 h60 (ci sono varie misure e altezze io per esempio usavo per kinosternon due 120x100 divisi a metà da un pannello ottenendo 4 spazi da 100x60)
    Non hanno bisogno di supporto li appoggi sul pavimento unico difetto che riempiendolo pieno d’acqua devi avere l’accortezza di mettere dei rinforzi sotto la vasca come un piede per mobili o un travetto di legno per evitare che col passare degli anni si imbarchi centralmente per il peso dell’acqua e si formi una crepa della plastica
    Potrai poi dare sfogo alla tua vena artistica cercando un modo per mascherare e abbellire le vasche di plasticone grigio non certo esteticamente belle come un acquario in vetro
    Lascerei perdere il telo che se per sbaglio si buca fai un disastro!

    Durante l’estate quando in futuro le tarta avranno il laghetto estivo potrai svuotarle e portarle
    In cantina per poi riattivarli con l’arrivo dell’autunno (come saprai non fanno letargo e non possono passare l’inverno fuori)
    Ultima modifica di Lampe14; 20-08-2021 alle 22:55


Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •