Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
Risultati da 1 a 15 di 43

mauremys reevesii

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #5
    Simpatizzante

    Località
    RAVENNA
    Sesso
    Messaggi
    23
    Discussioni
    Like ricevuti
    4
    Data Registrazione
    Jul 2021
    Tartarughe in possesso

    MAUREMYS REEVESII

    Predefinito Re: mauremys reevesii

    ciao l
    avevo letto che le mauremys reevesii potessero fare il letargo nel laghetto, mettendo un fondo di sabbia fine e a condizione che il laghetto fosse profondo almeno 70 cm.
    chiedo tutto con anticipo perche' in ogni caso comincerò con la nuova sistemazione in autunno (qui oggi si muore di caldo, certo nn mi metto a scavare in giardino), in modo che in primavera sia tutto pronto.
    quindi questo inverno stavo pensando semplicemente di prendere una vasca in plastica grandicella in modo che abbiano piu spazio. appena la trovo la prendo.
    in giardino dovrei riuscire a dedicare uno spazio di un metro quadro per il laghetto piu la parte emersa


    ciao Lampe14,
    grazie anche a te per la risposta.
    pero' comincio ad aver le idee confuse.
    avevo capito che le M. reevesii dovessero star sempre al calduccio a 24-26 gradi. e cosi' ho sempre fatto. mi avevano anche detto che nn dovevano far letargo . per non parlare delle info ricevute sull'alimentazione.
    quindi
    Aiutooooo
    facciamo pulizia su tutte le info evidentemente sbagliate e aiutatemi a far cambiare abitudini a tarta e tartina. i due esserini,come detto, hanno circa e anni (io le ho comprate 4 anni fa) quindi non penso sia buona cosa fargli cambiare brutalmente stile di vita.
    però ho "la stagione" dalla mia parte.
    cominciamo con le tempistiche...
    da quel po raccolto fino ad ora, potrei pensare di far fare il letargo già da questo inverno inverno (nel sotto balcone o ripostiglio con vaschetta 50x40 acqua da coprirle). nel frattempo -autunno, inverno- costruisco il laghetto e recinto e appena si fa primavera posso metterci le tarte che si staranno svegliando.
    fin qui tutto ok?


    inoltre volevo capire quale fosse la tipologia migliore di laghetto. ho letto (e il loro comportamento lo conferma) che non sono grandi nuotatrici,
    quindi pensavo a niente di troppo profondo (anche se poi resta aperta la questione del letargo nel laghetto).
    avevo addirittura pensato ad adattare una normale vasca da bagno


    metto sul piatto un'ultima cosa.... ultima non certo per importanza...
    ho la netta sensazione che tarta e tartina siano una femmina e un maschio, quindi vorrei prevedere anche una piccola parte con una vaschetta piena di sabbia x eventuali deposizioni
    Ultima modifica di Lampe14; 07-07-2021 alle 11:49


Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •