Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
Risultati da 1 a 6 di 6

Convivenza tartarughe

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #4
    Contributor Mod
    L'avatar di Lampe14
    Località
    Milano
    Sesso
    Messaggi
    1,958
    Discussioni
    Like ricevuti
    663
    Data Registrazione
    Sep 2016
    Tartarughe in possesso

    Trachemys S. Scripta ______________________________ Graptemys P. Kohnii ______________________________ Chrysemys P. Dorsalis ______________________________ Chrysemys P. Marginata ______________________________ Clemmys Guttata ______________________________ Malaclemys T. Centrata ______________________________ Kinosternon Baurii ______________________________ Claudius Angustatus

    Predefinito Re: Convivenza tartarughe

    Lampade vanno bene ma sono ormai una tecnologia superata..
    tra 6 mesi quando la lampada uvb avrà terminato l'emissione di uvb invece di ricomprarla nuova conviene passare ad un impianto Solar raptor
    ovverro una lampada spot e uvb in una sola lampadina da 35W consuma meno dura più di un anno e ha una qualità di emissione uvb migliore

    il filtro interno non è indicato per tartarughe acquatiche perche porta via spazio acquatico ed è poco voluminoso per contenere abbondante materiale filtrante
    per il momento va bene ma ti consiglio di eliminare carboni attivi e lana perche inutili
    metti solamente un pezzo di spugna a grana grossa in entrata al filtro e il resto solo cannolicchi in vetro sinterizzato
    per un pò di mesi reggerà poi bisognerà passare inevitabilmente a un filtro esterno sovradimensionato..

    In effetti la tartaruga è una trachemys, ma una trachemys Venusta
    questa è una brutta notizia purtroppo
    è una specie che può raggiungere da adulta dimensioni esagerate.. mezzo metro di carapace..

    la mauremys sinensis va il letargo e quindi fattibile l'allevamento in laghetto d'estate e letargo controllato in garage in inverno..

    il problema che a differenza della mauremys la venusta non letarga quindi in estate sta in laghetto mentre in inverno dovresti ricoverarla in casa in un ambiente riscaldato in un acquario su misura gigantesco....quanto il tuo letto

    immagina una tartaruga di mezzo metro e immagina un acquario abbastanza grande da permettergli di girarsi nuotare e salire su una zona emersa che regga i suoi parecchi kg

    questo immagino non te lo hanno detto i negozianti prima di vendertele

    trachemys venusta:


    mauremys sinensis:
    Ultima modifica di Lampe14; 02-07-2021 alle 17:46


Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •