Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
Risultati da 1 a 15 di 366

Allestimento per sternotherus carinatus

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #11
    Appassionato

    Località
    Piemonte
    Sesso
    Messaggi
    223
    Discussioni
    Like ricevuti
    42
    Data Registrazione
    May 2020
    Tartarughe in possesso

    Trachemys Scripta Scripta

    Predefinito Re: Allestimento per sternotherus carinatus

    Citazione Originariamente Scritto da mark87rm Visualizza Messaggio
    Intanto grazie per la risposta... vado per gradi

    Allora, ovviamente la puzza è circoscritta alla vasca. Solo la prima volta che si era praticamente bloccato tutto era anche fuori, ma non avevo capito che fosse quello il problema.
    Dopo con le pulizie ogni 15 giorni, non si è mai arrivati a quel punto.


    Dentro al filtro ci sono esclusivamente cannolicchi. Quelli in dotazione + dei siporax mini che avevo residui dal vecchio acquario (chiaramente erano nuovi e mai utilizzati) e poi per riempire tutti gli spazi senza le spugne, ho acquistato dei siporax di taglia classica.
    Niente lana di vetro e niente carboni attivi.

    La vasca è in una stanza che, quando non ci sono, ha una serranda a metà sempre aperta per far entrare luce (ho un coniglietto nano libero nel salotto/angolo cottura), ma non c'è luce diretta sulla vasca, non ci arriva proprio perché viene bloccata da una libreria immediatamente prima del mobile con la tarta.



    Quindi non ho capito proprio il perché queste alghe continue che ostruiscono il filtro.... non c'è però nessuna patina in superficie, è anche vero che la spray bar è un pelo sotto l'acqua quindi il tutto è sempre in movimento....
    Ciao, tenendo ferme le cose dette in precedenza dagli altri, ti consiglio nuovamente di utilizzare un attivatore batterico per accelerare ed ottimizzare la maturazione del filtro. In situazioni come questa aiutano se abbinati ad una corretta gestione della vasca. Inoltre, evita di stare sempre con le mani in vasca. Predisponi il filtro come da istruzioni, metti un attivatore batterico, rabbocca l'acqua evaporata con acqua decantata e non aprire/chiudere il filtro ogni settimana, è come demolire continuamente un muro in costruzione. Lascia che si crei un equilibrio nella vasca, potrebbe volerci anche un mese/mese e mezzo ma la tarta non risente dei valori dell'acqua, l'importante è che non viva in una palude: tu puoi facilmente metterti l'anima in pace con le alghe filamentose (a proposito ti consiglio di ridurre il fotoperiodo della lampada) per un mesetto o due in attesa che il filtro entri a pieno in funzione. Se poi proprio non se ne vanno e non ti metti l'anima in pace con le alghe, puoi valutare l'aggiunta di una lampada uvc al filtro (ma per un allestimento indoor di una tarta mi sembra un po' assurdo e denaro buttato).

    Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk
    Ultima modifica di fedebombo; 18-06-2021 alle 14:52


Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •