Citazione Originariamente Scritto da mark87rm Visualizza Messaggio
Grazie fedebombo per la risposta molto chiara ed elaborata... vado per gradi:



Quindi andrebbero comprati solo quelli per NO2 o anche NO3? Nel caso provo a fare alcune ricerche online e vediamo se ne trovo qualcuno valido. Nel punto vendita vicino casa mia (praticamente l'unico....) avevano solo le mega confezioni da 60 o 90€ e li ho trovati alquanto eccessivi.



Infatti questa seconda volta mi sono reso conto del filtro che non funzionava bene grazie a questo odore (oltre alla riduzione del flusso dell'acqua)..
Il chironomus è l'alimento preferito, ho provato con vongole o gamberetti ma non sono state molto gradite, inoltre al massimo 1-2 volte al mese le do anche il reptomin Energy (2). Per quanto riguarda il chironomus viene divorato subito e la quantità è giornaliera pari a meno della grandezza della testa. Prima ne mettevo all'incirca quanto la sua testa ma spesso rimaneva sul fondo, quindi ho pensato di dosare la quantità in base a quanto mangia. Tra l'altro, il non mangiato dalla tartaruga, viene mangiato dall'esemplare di guppy presente in vasca e che possiedo da 1 anno e mezzo. Era in un acquario separato ma ho dovuto per forza dismetterlo... la convivenza non porta problemi e si ignorano a vicenda, se lui si avvicina mentre lei sta mangiando non ci sono aggressioni...

Cambi d'acqua: mi era stato consigliato, adesso, di non procedere. Avevo ingenuamente avviato un filtro (a metà marzo) interno che poi non serviva a nulla e quando l'ho sostituito con questo esterno ho effettuato cambi di circa il 10% ogni giorno per 30 giorni. L'acqua, però, non è mai stata limpida quanto adesso che ho tolto le spugne e messo esclusivamente cannolicchi.



A questo ci avevo pensato anche io: l'abitazione è nuova e ben coibentata, quindi anche d'estate con i dovuti accorgimenti difficilmente si superato i 26 gradi interni, ma essendo presenti condizionatori viene molto spesso ridotta la temperatura con la funzione deumidificatore. Ho notato che, tenendo la spot accesa dalle 12 alle 21, nel pomeriggio (adesso che i condizionatori non sono ancora necessari), la temperatura dell'acqua ha raggiunto 27 gradi ed ho immaginato fosse troppo... non credo che lei soffre ma potrebbe portare problemi. Come si potrebbe ridurre?



Si il carapace infatti è già stato segnalato come malformato... io non pensavo proprio ci fosse un problema, non ho confrontato le foto online con altre della specie...

Per la pulizia allora cercherò di evitare di farlo continuamente, stavo pensando di aggiungere degli arredi in ceramica che preferisco rispetto alla resina..... Inoltre per le piante effettivamente erano tutte sciolte che si muovevano con il flusso d'acqua ma la loro degradazione era troppo veloce (anche se molto velocemente crescevano). Attualmente la vasca è vuota...
Per quanto riguarda i test, come ti ho detto, per le tartarughe sono praticamente soldi buttati. L'unico utile per capire se il filtro è maturo è il test per i nitriti NO2 che devono stare a 0. Per non buttare soldi, se proprio senti la necessità di verificare, ti consiglio di prendere un campione d'acqua dall'acquario e portarlo in un negozio di acquaristica, per pochi centesimi a volte anche gratis procedono al test dell'acqua.
Come ti hanno detto anche gli altri, ormai potresti provare con i latterini (li trovi a pochi euro congelati in praticamente tutti i supermercati ben forniti, si chiamano anche acquadelle, oppure freschi in pescheria da congelare), il chironomus sporca davvero tanto e non ha gli stessi valori nutrizionali. Puoi provare anche con i gamberetti freschi, sono un po' più grassi ma come "coccola" ogni tanto vanno bene.
Quando il filtro è in maturazione l'acqua non va mai cambiata, solo rabboccata, preferibilmente dopo averla fatta decantare almeno 24h. Se usi un attivatore batterico, i tempi della maturazione si accorciano a poco più di una settimana: come ha detto qualcun altro anche io ti consiglio un substrato di sabbia di fiume finissima, superficie ideale per i batteri.
Capitolo piante: come ti ho suggerito se proprio non vuoi rinunciarci io proverei con un' Anubias ancorata ad un tronco. Sono piante praticamente indistruttibili e a crescita lenta, senza grandi esigenze di luce nè di nutrimento. Io eviterei piante a stelo perchè perdono foglie e si decompongono facilmente.
Per quanto riguarda la temperatura 27 gradi d'estate sono ok. Come ben sai l'ideale sarebbe l'allevamento all'aperto per questa specie, credo che il sole e la stabulazione all'aperto potrebbero anche migliorare il suo problema al carapace, accompagnati da una dieta corretta ricca di calcio e vitamina A.
Tienici aggiornati