
Originariamente Scritto da
gibo
ciao e bentornato.
purtroppo la tartaruga dall'ultima foto sembra avere una deformità nel carapace, che presenta una cresta centrale decisamente "anomala": è vero che le carinatus hanno una forma "a tetto", ma il tuo esemplare ha unaa sorta di surplus centrale: lo ha sempre avuto o è "spuntato" recentemente?
quanto a filtro e piante, posso dirti che io ho avuto in funzione, fino a poco fa, quattro filtri eden511 su altrettante vasche, perdipiù con esemplari adulti, e non ho mai avuto problemi: nel filtro lascio soltanto la spugna centrale mentre riempio i due comparti laterali di cannolicchi in vetro sinterizzato. Con questa configurazione i miei filtri funzionavano almeno 6 mesi senza alcun tipo di manutenzione e senza mai venire arrestati né aperti.
Preciso che nelle vasche indoor non usavo piante (che invece uso nelle vasche outdoor che sono prive di filtaggio), ma avevo solo arredi "duri" costituiti da legni per acquario, ciottoli e tegole in coccio o arredi per acquari in resina, oltre al substrato in sabbia finissima o ghiaia grossolana.
Puoi vedere tutto quanto qui:
http://www.tartarugando.it/indoor/27...oom-2-0-a.html
Ho quindi l'impressione che il problema sul tuo filtro sia legato al problema di moria delle piante, le quali perdono residui vegetali i quali finiscono aspirati dal filtro, portando poi al collasso del tutto.
Non ho idea del perché le piante abbiamo problemi nella tua vasca, forse in questo può esserti d'aiuto qualche esperto di acquari, da me l'egeria in laghetto campa senza problemi, sopravvivendo all'inverno e andando ad aggrapparsi con le radici ai vasi delle altre piante o alla sabbia del fondale.
Fossi in te farei una prova rimuovendo completamente le piante da acquario e provando a far girare il tutto, con il filtro ben ripulito, per un paio di mesi e verificando l'effetto che fa.
Un contributo alla fitodepurazione potresti trovarlo da piante in idroponica quali pothos e syngonium.
Tienici aggiornati e fammi sapere per la deformità al carapace.