Ciao, per la filtrazione di un laghetto ci sono varie opzioni: filtri gravitazionali a caduta, filtri a pressione, filtri interni e filtri esterni da acquario trasformati in filtri passivi. Per un laghetto di quel litraggio che ospita una o più tartarughe ti sconsiglio il filtro interno: oltre a togliere spazio alla nuotata richiederebbe una manutenzione costante e meno pratica delle altre. Io ho un filtro a pressione dotato di lampada UVC per contrastare la proliferazione algale dato che il mio laghetto è notevolmente esposto al sole: la filtrazione è ottimale ma il costo è significativo, filtri a pressione sotto i 120 euro nuovi non si trovano, magari qualcosa usato. Il funzionamento prevede che una pompa porti l'acqua al filtro pressurizzato e la "spinga" attraverso il tubo di mandata in un punto di uscita, di solito una cascatina, situato più in alto o lontano rispetto al filtro stesso.
La via di mezzo è il filtro gravitazionale, a caduta, che in sostanza è un bidone pieno di materiale filtrante che si colloca sopra il livello dell'acqua: una pompa collocata nel laghetto porta l'acqua nel filtro per farla successivamente ricadere nel laghetto. Anche questa tipologia di filtro ha la possibilità di avere una lampada alghicida e sicuramente è quello che è più facile da mantenere.
Infine c'è la soluzione artigianale e a costo quasi zero di rendere un filtro esterno per acquari un filtro passivo: in pratica ti servirà solo una pompa con una buona portata da collegare al tubo di aspirazione del filtro, che sarà riempito con i soliti materiali filtranti con la sola differenza che dovrai togliere la girante. C'è un video di Leonida89 che lo spiega: https://youtu.be/G6m4sYRY7EM

In ogni caso fai attenzione quando compri online molte volte i prezzi bassi li trovi perchè il filtro è venduto senza pompa quindi inutilizzabile a meno che tu abbia già una pompa o la compri a parte.

N.B: la lampada uvc ha un'utilità se il laghetto è esposto in maniera significativa al sole e comunque le alghe che si formano non sono nocive per le tartarughe, ma semplicemente antiestetiche. Possono essere contrastate anche con l'inserimento di piante palustri (protette con una rete di plastica) e galleggianti, finchè durano e se resistono alla voracità delle tarta.

Esempio filtro interno da laghetto: https://www.amazon.it/Forever-Speed-...2406421&sr=8-2

Esempio filtro a caduta senza UVC: https://www.amazon.it/Oase-Pontec-Po...=garden&sr=1-6

Esempio filtro a caduta con UVC: https://www.amazon.it/Newa-Edizione-...=garden&sr=1-1

Esempio filtro a pressione senza UVC: https://www.amazon.it/Pontec-PondoPr...406544&sr=8-12

Esempio filtro a pressione con UVC: https://www.amazon.it/gp/product/B00...?ie=UTF8&psc=1