Ti ringrazio ora capisci le mie perplessità.. infatti cerco esperienze locali ma... significative. Quei pochi interpellati, magari presso negozi animali, le tengono in casa ... Alcuni senza volumi richiesti o lampade, come dicevo, probabilmente non campano bene ma prima o poi avranno problemi.
Le mie oggi sono state sino alle 1600 fuori a prendere sole e magiare pesce fresco (che mi impesterebbe l'acquaterrario..) prima che le temp calassero troppo le ho fatte entrare... però il sole era diretto ed in teca di vetro sono state 26 gradi. Il Mastellone da 10 di stamattina è arrivato a 13,5 alle 14.00 perché il sole non lo prende diretto ed a tutte le ore. Però ecco se fa una settimana di alta pressione così la media arriva tranquillamente a 15-16 gradi anche sul fondo... Poi magari con la settimana di tramontana si rimette a 9-10 gradi medi e così via fino a febbraio che solitamente è il più freddo ..Non so come fanno quelle che ho postato presso Corigliano ...Il centro è a 4 km dal mare ed avranno 4 gradi medi in più rispetto a Cosenza eppure sono oltre 10 anni che c'è quel "branco"... si saranno adattate..e chissà quante ne sono morte o quanto rischiano con l'annata brutta.. mah..
cmq ho tempo sino all'anno prox. L ideale sarebbe stato partire in naturale e poi in caso metterle in frigo strada facendo ma in effetti se perdono troppo peso potrebbe essere sconsigliabile..grazie.
Con l'occasione mi sono ricordato in un sopralluogo fatto l'anno scorso di questi tempi presso Roseto Capo Spulico altro centro sul mare.. nella fontanella del centro storico 4 grandi tartarughe (quasi 30 cm) messe via dalla vecchietta ottantenne che abita li vicino 15 anni prima.. Era il 17.12.2019 ed erano ancora attive..



Dovrei farmi un giro a Gennaio presso questi siti per vedere che combinano ... dubito che qualcuno prenda briga di gestirne il letargo...