credo che in caso di calo ponderale la cosa più sicura sia svegliarle e fare in modo che si riattivino e si alimentino.
In effetti se a fine dicembre/primi di gennaio hai 20 gradi con tartarughe mangianti, direi che è necessario rivedere un attimo le mie affermazioni precedenti.
Pensavo che in garage interrato oppure all'aperto (o una combinazione delle due) tu riuscissi a tenere temperature nel range 10 / 15 gradi, meglio magari non superiori a 13.
Ma se realmente le temperature sono così elevate, e in garage non riesci a stabilizzare le temperature stando sotto i 15 (meglio sotto i 13), secondo me hai 2 alternative:
- se le tartarughe sono stabulate sul terrazzo in un "laghetto" ricavato da un mastellone, le lasci lì per 365 giorni, a seconda delle temeprature provi a offrire cibo e nei mesi freddi le tieni pesate;
- effettui letargo in frigorifero, informandoti bene prima come fare, magari scegliendo un frigorifero usato per alimenti in modo da avere capienza e ridurre i rischi.
A proposito del letargo in frigorifero ti invito però a fare ricerche accurate e trovare indicazioni da allevatori esperti, in quanto un errore potrebbe causare la perdita degli animali. Da valutare anche la possibilità di far fare letargo in frigo all'interno di scatole con sfagno ben umido, anziché in acqua, per evitare i rischi di cui ho letto connessi alla riduzione dell'ossigeno disciolto in acqua (?).
Non so molto su tali rischi quindi non mi sento di esprimermi in proposito.