Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
Risultati da 1 a 15 di 85

Aiuti e consigli per Mauremys reevesii baby

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    TartaManiaco
    L'avatar di darietto
    Località
    Schio (Vicenza)
    Sesso
    Messaggi
    7,000
    Discussioni
    Like ricevuti
    1378
    Data Registrazione
    May 2014
    Tartarughe in possesso

    nr.1.1.0 hermanni 2014 nr.1.2.0. Sternotherus odoratus 2017--2015
    Altri rettili in possesso

    In giardino lucertole, a volte un Riccio e un Biacco. Ovviamente non sono miei ma vanno e vengono.

    Predefinito Re: Aiuti e consigli per Mauremys reevesii baby

    Ciao, se non vedo male nella prima foto si vede della "ciccia" all'attaccatura della zampa posteriore, io diminuirei i pasti portandoli a tre a settimana, inoltre non vorrei sbagliarmi ma il capace non mi sembra in ottime condizioni con tutte quelle macchie bianche a meno che non siano riflessi.
    E' anche vero che sentono i cambi stagionali ma secondo me tienila controllata e poi eventualmente veterinario.
    Parli di lampada spot, vedendo le vecchie foto avevi anche una uvb compatta, la sostituisci ogni 5-6mesi ?
    Perchè altrimenti non serve a nulla e, anzi, fa più male che bene .


  2. Sponsor
    Data Registrazione
    Jan 2022

    Passione per il mondo delle Tartarughe da oltre 20 anni
    Allevamento e prodotti per la cura di altissima qualità
             

  3. #2
    Simpatizzante

    Località
    Carpi
    Sesso
    Messaggi
    37
    Discussioni
    Like ricevuti
    2
    Data Registrazione
    Sep 2017
    Tartarughe in possesso

    Una Mauremys Reversii baby

    Predefinito Re: Aiuti e consigli per Mauremys reevesii baby

    Citazione Originariamente Scritto da darietto Visualizza Messaggio
    Ciao, se non vedo male nella prima foto si vede della "ciccia" all'attaccatura della zampa posteriore, io diminuirei i pasti portandoli a tre a settimana, inoltre non vorrei sbagliarmi ma il capace non mi sembra in ottime condizioni con tutte quelle macchie bianche a meno che non siano riflessi.
    E' anche vero che sentono i cambi stagionali ma secondo me tienila controllata e poi eventualmente veterinario.
    Parli di lampada spot, vedendo le vecchie foto avevi anche una uvb compatta, la sostituisci ogni 5-6mesi ?
    Perchè altrimenti non serve a nulla e, anzi, fa più male che bene .
    L'ho misurata stasera, è lunga 15,8 cm e pesa 610 grammi. Avevo trovato su Internet una formula di massima per il calcolo del peso forma: lunghezza del carapace alla terza x 0,191, poi da questo valore considera un + 10% e un - 10% e si dovrebbe trovare la fascia di peso forma. Se applico queste formule alla lunghezza di 15,8 cm mi verrebbe un range tra 679 grammi e 829 grammi , per cui sembrerebbe addirittura leggermente sottopeso.
    Nelle misurazioni che faccio di tanto in tanto ho sempre fatto questo confronto ed è sempre risultata sottopeso, ma lievemente per cui mi sembrava "in regola"
    Cosa ne pensi?

    Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk
    Ultima modifica di Jack76; 26-10-2020 alle 00:38


Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •