Prima di questo acquisto e di questo passo importante, mi assalgono i dubbi sul futuro di questi animali così longevi.
Mi spiego: non voglio acquistare questa coppia di tartarughe per metter su un allevamento a scopo di lucro, ma per poter detenere “legalmente” questi animali e vederli vivere bene nel loro ambiente naturale.

Ho letto che tutte le nuove nascite vanno denunciate al Corpo forestale dello Stato, anche se posso decidere di richiedere il certificato Cites e far microcippare solo qualche neonata che decidessi poi di mettere in vendita. Non c’è obbligo di microcippare tutte le neonate e di chiedere il certificato cites per tutte.
Ma se dovessero nascerne tante? … dalle mie parti non sono molto richieste …

Se un domani volessi liberarle in natura, nella macchia mediterranea lungo il fiume adiacente ai miei terreni, lì dove una volta le tartarughe facevano parte della fauna locale, potrei farlo anche se le ho denunciate? Oppure, non so, cederle al Corpo Forestale dello Stato perché siano loro a liberarle in qualche area naturalistica protetta?

O sono condannate a vivere sempre in un recinto affollato?