Ciao e benvenuta
Per questa specie è ormai raro trovare esemplari puri ovvero animali cui non sono state incrociate e sottospecie
secondo me si tratta di un incrocio tr G. Speudogeographica Pseudogeographica X G. Pseudogeographica Kohni
Secondo me un probabile maschietto
indipendentemente dalla sottospecie la stabulazione però non cambia:
Tartarugando - Scheda allevamento Graptemys pseudogeographica
probabilmente non crescerà molto se maschio e se ha i geni di una khoni ma comunque io aumenterei lo spazio acquatico almeno al doppio dell'attuale
un mastellone o cassapallet resistente agli uv per uso alimentare di almeno 250 litri per avere oltre 200 lt netti di acqua in vasca
Le alghe, si combattono in 3 modi:
vasca protetta dal sole diretto nelle ore più calde della giornata (+ luce=acqua calda=proliferazione algale = problemi di temperature eccessive per la tarta)
piante palustri in vaso: con le radici in vasi traforati con lapillo assorbono i nutrienti direttamente dall'acqua entrando in competizione con le alghe filamentose che non proliferano
filtro con lampada uvc per le alghe unicellulari (acqua torbida e verde)
Nota bene che anche adottando questi metodi le alghe ci saranno sempre, è impensabile non averle come se fosse una piscina, ma saranno molto sotto controllo se segi i suggerimenti
io sto usando per un cassapallet di circa 200 litri un filtro a pressione con lampada uvc integrata Pontec PondoPress 5000
è ottimo come qualità/prezzo
non ha molto spazio per materiale biologico ma funziona comunque egregiamente se aiutato nella filtrazione con piante palustri.
alcuni esempi di allestimenti fatti da utenti del forum da cui puoi prendere spunto:
http://www.tartarugando.it/outdoor/2...-progress.html
http://www.tartarugando.it/outdoor/2...trachemys.html
http://www.tartarugando.it/tartarugh...outdoor-2.html