Citazione Originariamente Scritto da Pangur Bán Visualizza Messaggio
A forza di riguardare quei piastroni comincio ad avere dei dubbi anch'io. Le ho sempre considerate THB per via delle dimensioni, del peso (mi sembra che le femmine siano sui 1.300 grammi) e dei colori sbiaditi.



Giunture e bande sul piastrone però effettivamente portano più in direzione THH. Il bordo degli scuti omerali è a "U" o a "V"? E degli scuti sopracaudali che mi dite?

Sono delle enormi THH, delle THB medie o degli ibridi? Va detto che se c'è da distinguere una Hermanni io sono l'ultimo da chiamare, eh!
Intanto nel profilo le segno con un generico "Testudo Hermanni" .
A me sembrano thh...non so peró dirti se sono ibridi incrociati nelle generazioni precedenti...a vederle cosi mi sembrano hh pure...la sutura é a U nelle hh come le tue mi sembra e lo scuto sovracaudale dovrebbe essere diviso ma nelle tue belle signore forse si nota poco per via degli anni....

La cosa che mi da di che pensare pero è che le hh generamente non fanno piu 4-5 uova a deposizione ognuna...da come le descrivi te invece ne depongono molte di piu...boh. Non saprei...

Vorrei sentire il parere di @massimiliano perché é lui che vede le hh “al dettaglio”