Ciao Marconyse, non c'è nessuna piastrella, forse la foto inganna, abbiamo già appurato l'anno scorso (in altra discussione) che la mie hors sono stabulate nel modo corretto magari non ottimo ma buono.
Quella che tu chiami piastrella è in realtà una rampa in legno per l'accesso alla casetta, la rete è stata messa per aiutarle nella risalirà. Hanno tutta la terra che vogliono a disposizione per interrarsi.
In ogni caso ti allego un estratto della descrizione recinto e foto.
"Per il discorso della loro sensibilità all'umidità ho costuito loro un rifugio tipo casetta coibentato con polipan, sotto lo spiovente del tetto, per assicurarmi che l'umidità resti entro valori bassi ho installato anche un rilevatore a sonda. La casetta non ha il fondo ma lo stesso è protetto da rete metallica 1*1, il tutto è stato riempito con misto di torba e sabbia facendo arrivare il "pavimento" della casetta di circa 30 cm più in alto del piano "stradale" così da allontanarle ancora di più dall'umidità di risalita del terreno adiacente. In più sull'uscio gli abbiamo organizzato anche una terrazza solarium usando delle pietre (che mantengono bene il calore) dove a loro piace molto mettersi a prendere il sole. Ti posto le foto di dove vivono così vedi con i tuoi occhi."
Io comprendo le vostre preoccupazioni per la qualità di vita per le tarta, ma almeno in questo caso tali preoccupazioni sono infondate.
Resto in attesa di sapere se anche altre tarta si comportano come le mie.
Inviato dal mio Redmi 6A utilizzando Tapatalk